All'inizio del 2021, il celebre "distruttore di pneumatici" come è affettuosamente etichettato il pilota Ken Block, ha sorpreso i fan e il mondo dell'automobilismo annunciando la fine della sua decennale collaborazione con Ford. Nei sei mesi successivi a quell'annuncio, molte delle sue vetture speciali accuratamente elaborate sono state messe in vendita. Tra questi, il più desiderabile potrebbe essere l'F-150 più costoso di tutti i tempi.

Sì, parliamo dell'Hoonitruck, un Ford F-150 del 1977 profondamente modificato entrato nella flotta di Block nel 2018 con debutto al SEMA. Del veicolo originale in realtà conserva ben poco,  poiché la struttura tubolare che rimpiazza l'originale telaio è stata costruita da zero così come i pannelli della carrozzeria in alluminio.

Cuore da corsa

Sotto il cofano, in realtà "attraverso" visto che ne emerge vistosamente, c'è un EcoBoost V6 da 3,5 litri estratto da un'auto da corsa, una Ford GT Le Mans, ed elaborato per produrre 914 CV, accoppiato a un cambio a sei marce Sadev e alla trazione integrale. Abbastanza per ottenere le derapate e i "tondi" davvero epici visti in Gymkhana 10.

Come per le altre vetture ex-Block, la mediazione è affidata alla LBI Limited che attualmente conserva l'Hoonitruck nel suo showroom a Pontiac, nel Michigan. Il prezzo richiesto è di 1,1 milioni di dollari, ma comprende anche una sostanziosa fornitura di pezzi di ricambio come ruote, pannelli della carrozzeria, luci, componenti delle sospensioni e forse l'extra più interessante di tutti, un altro motore V6 3.5 completo tratto dal programma Ford GT Le Mans che già da solo avrebbe un valore considerevole per gli acquirenti.

Svolta nipponica

Dopo un decennio vissuto e respirato con le macchine dell'Ovale Blu, Block ha dunque cambiato lido, lasciando più di un progetto incompiuto: c'è da presumere infatti che il progetto Fox Body Hoonifox Mustang sia da considerarsi abbandonato, mentre la Hoonicorn Mustang è rimasta a Ford dopo la separazione ma non si sa molto sul suo destino. Nell'aprile 2021, Block è tornato sul palco dei rally con Subaru, iscrivendosi a una serie di eventi dell'American Rally Association al volante di una nuova WRX STI. Indubbiamente, un nuovo inizio.

Gallery: Hoonitruck il pick-up "pompato" di Ken Block