I camper mansardati sono una delle tipologie più scelte tra gli appassionati di campeggio e avventura perché offrono uno spazio abitativo extra oltre ad un maggior comfort agli ospiti in viaggio. Allo stesso tempo però la cellula abitativa posta sopra alla cabina condiziona negativamente la guidabilità per la maggior resistenza al vento e, in alcuni casi, l'impossibilità di passare sotto ponti o parcheggi coperti troppo bassi.
Cercando di risolvere questi due svantaggi, l’azienda Bürstner, specializzata nella produzione di camper e caravan da oltre 50 anni, ha presentato il nuovo Lyseo Gallery. Si tratta di un camper dal design elegante e unico che incorpora un tetto gonfiabile sopra la cabina.
Su in 90 secondi
Basato sul prototipo Hymer VisionVenture del 2019 (allestito sul sempre apprezzatissimo Ducato), il Bürstner Lyseo Gallery è dotato di un tetto gonfiabile a comparsa che richiede solo 90 secondi per aprirsi completamente. Il sistema, inoltre, è equipaggiato con diversi sensori che monitorano la pressione interna e gestiscono così la quantità d’aria necessaria per completare l’operazione.

Per evitare il collasso della struttura per un improvviso calo di pressione, l’azienda ha comunicato che le camere d’aria sulle pareti laterali sono state rinforzate appositamente. L'alcova del secondo piano è raggiungibile tramite una scala di accesso fissa vicino alla porta laterale.
Interni moderni e tecnologici
La mansarda a scomparsa aggiunge quasi 1 metro di spazio per la testa e offre una grande zona notte con un materasso, una stazione di ricarica, un tavolo e un sedile per lavorare. Il resto dell'interno del camper è ultramoderno e ben arredato, con equipaggiamenti di tipo residenziale, una caratteristica di Bürstner.

Tra questi troviamo una macchina da caffè a scomparsa, i cassetti controllati elettricamente, un piano di cottura a gas o a induzione con una cappa di aspirazione a scomparsa e un ampio piano di lavoro. In attesa di ulteriori informazioni sulle novità di questo prodotto l’azienda tedesca ha comunicato che la produzione inizierà nel 2022.