In pochi mesi, e dopo molti sussurri e qualche anticipazione, Ford ha completato la sua offerta di pickup dapprima con F-150 Lightning, variante elettrica del celebre F-Series, e ora con l'atteso compatto Maverick, che si posiziona al di sotto di Ranger con un'impostazione totalmente nuova.
Maverick conferma in definitiva gran parte delle caratteristiche già anticipate o intuite osservando le foto dei prototipi catturate nei mesi scorsi, prima tra tutti la base, che è un pianale globale su cui nascono anche SUV, carrozzeria a 4 porte e alcuni rumors sulla meccanica. Di nuovo, oltre ai dettagli, c'è un prezzo base ancora una volta competitivo, che parte da 19.995 dollari, al cambio attuale meno di 16.500 euro tasse escluse.
Compatto e capace
Maverick nasce sulla piattaforma della nuova Kuga, la stessa utilizzata anche per Bronco Sport, ha una struttura monoscocca anziché con telaio separato come i pick-up superiori e misure lievemente inferiori a quelle di Ranger, con lunghezza di 5,07 metri e altezza che super di poco 1,74 metri. L'abitabilità è per 5 passeggeri, il cassone ha una lunghezza utile di 1,37 metri e una portata di 680 kg in configurazione standard, più una capacità di traino di 900 kg.


Si parte con l'ibrido
La meccanica prevede una motorizzazione ibrida standard che è poi la stessa della Kuga Hybrid, con motore 4 cilindri 2.5 a ciclo Atkinson e potenza prossima ai 193 CV per una coppia di 210 Nm e una percorrenza stimata nell'uso cittadino di 17 km/litro circa secondo gli standard EPA. A richiesta è però disponibile anche un motore 2.0 Turbo EcoBoost da 253 CV e 375 Nm con il quale la capacità di traino raddoppia salendo a 1.800 kg.


FLEXBED, il cassone pronto a tutto
Pensato soprattutto per essere versatile, Maverick introduce il FLEXBED, che consiste in una sponda fissabile in diverse posizioni e n cassone predisposto per essere facilmente allestito con vari sistemi per assicurare e suddividere il carico, grazie ai 12 punti di ancoraggio. Sono inoltre fornite di serie due sorgenti precablate da 12 Volt e 20 ampere sul retro oltre a due prese da 110 Volt.


Si comanda anche a distanza
La tecnologia di bordo conta invece un touch screen centrale da 8 pollici con compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e FordPass Connect standard con modem integrato e Wi-Fi a cui si possono collegare fino a 10 dispositivi. L'app FordPass consente di individuare il veicolo, monitorare il livello del carburante, bloccare e sbloccare le porte e addirittura avviare o spegnere il motore tramite lo smartphone.