La corsa all’elettrificazione e l'evoluzione dei sistemi di assistenza alla guida sono due dei pilastri fondamentali su cui si basa il futuro del settore dei trasporti su gomma. Se da una parte l’utilizzo di powertrain 100% elettrici consente di ridurre a zero le emissioni di CO2, dall’altra gli ADAS consentono l’aumento della sicurezza sulle strade.

Eppure, l'elettrificazione ha anche un rovescio che paradossalmente si riflette proprio sulla sicurezza, e consiste nell'eccessiva silenziosità dei veicoli a batteria che li rende più difficili da percepire anche quando sono grossi e pesanti. A questo inconveniente ha rimediato la normativa europea che dal 1°luglio 2021 obbliga tutti i veicoli elettrici ad emettere un certo livello di rumore quando questi viaggiano a velocità inferiori ai 20 km/h.

La voce del padrone

La novità ha scatenando la fantasia dei costruttori, che ci hanno visto un'ulteriore opportunità per aggiungere il proprio tocco personale. Al pari dello stile, anche il suono infatti può diventare uno strumento di riconoscibilità. E se tra i marchi automobilistici, dove l'elettrico è più diffuso, la gara di sound design è già partita, tra i costruttori di mezzi pesanti siamo ancora all'inizio.  

La prima a prendere l'iniziativa sembra essere stata Volvo Trucks che ha sviluppato un nuovo sistema capace di produrre segnali acustici unici per i propri modelli. Questa tecnologia verrà utilizzata sull’ampia gamma di veicoli elettrici di Volvo che comprende anche i nuovissimi mezzi pesanti FH, FM e FMX.

La gamma elettrificata di Volvo Trucks

Il nuovo sistema acustico che produce suoni sviluppati tramite ricerche e test approfonditi da parte degli esperti di acustica del Gruppo Volvo consente di rispettare le nuove leggi e di aumentare il livello di sicurezza, permettendo ai ciclisti, ai pedoni e agli altri veicoli di rendersi conto quando sono vicini ad un modello 100% elettrico di Volvo Trucks.

Un suono per ogni situazione

Il sistema di allarme acustico è stato sviluppato da Volvo per produrre quattro suoni diversi in base alle situazioni che si creano nell’utilizzo quotidiano. In questo modo le persone più vicine riescono a capire in che modo si sta muovendo il camion: avanzamento, retromarcia, minimo e manovra. Inoltre, i suoni variano in intensità, in base alla velocità del camion e cambiano in frequenza durante l'accelerazione e la decelerazione.

Gallery: Volvo Trucks, elettrificazione gamma pesante