Con l’obiettivo di proporre una variante elettrica per ciascun modello presente in gamma entro il 2024, Opel continua la sua strategia futura verso una mobilità sempre più sostenibile. Dopo aver lanciato i più piccoli Combo-e e Vivaro-e, la Casa di Russelsheim ha presentato la nuova generazione del Movano, che abbandona la precedente base Renault in favore di quella offerta dal Ducato di Fiat Professional, secondo le nuove sinergie di Stellantis.

Il furgone di taglia grande va così ad ampliare la gamma dei commerciali del marchio tedesco e verrà lanciato sul mercato in due diverse alimentazioni, Diesel e 100% elettrica, e con un’ampia scelta di configurazioni, tra lunghezze e altezze, in modo da poter soddisfare le esigenze lavorative di tutti i professionisti. Il lancio sul mercato della nuova generazione termica ed elettrica è previsto entro la fine del 2021.

Fino a 17 metri cubi di carico

La terza generazione del furgone tedesco è disponibile in quattro lunghezza da L1-L4 e tre altezze con una capacità di carico massima che varia da 8 a 17 metri cubi. Le porte, che nella variante H3 sono alte 2,03 metri, hanno un’apertura di 180 gradi di serie che può essere estesa a 270 gradi come optional. Queste, abbinate ad una soglia di carico di soli 494 mm, rendono più agevole il carico merci sull’Opel Movano.

Opel Movano-e

Le masse complessive si estendono da 2,8 a 4 tonnellate mentre il massimo carico trasportabile nel vano che ha una larghezza di 1.870 mm e una lunghezza di 1.422 tra i due passaruota è di 2,1 tonnellate. La cabina viene proposta di serie con una fila di tre sedili mentre sono opzionali la seconda fila da 4 passeggeri della versione cabinata e la versione telaio con cabina singola e doppia. 

Diesel e 100% elettrico

Come abbiamo detto il furgone XL della Casa del fulmine è disponibile in due alimentazioni: diesel ed elettrica. La prima può contare su un 2,2 litri, omologato Euro 6d, declinato in due potenze: 120 o 165 CV. Il propulsore termico viene inoltre abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione anteriore.

Opel Movano-e

La seconda rappresenta la novità più importante con l’arrivo del Movano-e che è equipaggiato con un powertrain a zero emissioni. Il motore elettrico da 122 CV e 260 Nm viene alimentato da un pacco batterie da 37 Kwh o da 70 kWh con autonomie rispettivamente di 117 o 224 km secondo il ciclo WLTP. In questo caso la velocità massima è limitata elettronicamente a 110 km/h.

Opel Movano-e

Le batterie agli ioni di litio sono posizionate sotto il vano di carico in modo da non inficiare la produttività e le prestazioni dinamiche del veicolo commerciale. Per quanto riguarda la ricarica Opel mette a disposizione il servizio “Charge My Car” dell’app Free2Move Services che consente di prenotare, caricare e effettuare i pagamenti presso le colonnine di tutta Europa.

Tanta sicurezza a bordo

La nuova generazione di Opel Movano offre anche un elevato numero di sistemi di assistenza alla guida che garantiscono sicurezza non solo ai passeggeri ma anche agli automobilisti, ciclisti e pedoni che viaggiano sulle strade trafficate delle nostre città. In base al tipo di allestimento troviamo di serie la franata automatica d'emergenza, il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco, il sistema di allerta di superamento della corsia e l'Hill Descent Control.

Gallery: Foto - Opel Movano e Opel Movano-e, la nuova generazione