Daimler Trucks ha scelto l'idrogeno e prosegue a tappe regolari nei suoi programmi per portare le celle a combustibile su strada. L'ultimo importante passo è stato la creazione della joint venture Cellcentric con Volvo Trucks per lo sviluppo congiunto di powertrain a celle di combustibile, che però ciascuno dei due colossi implementerà in modo indipendente sui propri veicoli. 

In Casa Daimler, la fase di collaudo è già partita: confermando l’obiettivo di iniziare i primi test su strada entro la fine dell’anno e la sperimentazione della tecnologia fuel cell presso i clienti entro il 2023, il colosso tedesco ha avviato già nel mese di aprile i primi test intensivi sulla versione ulteriormente migliorata del prototipo Mercedes-Benz GenH2.

Dati importanti per il futuro

Rispetto alle versioni ad alimentazione tradizionale, il prototipo è equipaggiato con numerosi componenti aggiuntivi tra cui il pack di celle di combustibile, la catena cinematica elettrica e altri sistemi associati. Il loro peso e la loro posizione a bordo del truck hanno un impatto importante sulle caratteristiche di marcia.

Daimler Trucks GenH2 Truck prototipo (2021) - pista

Proprio per questo motivo, i nuovi test iniziati presso il centro prove stanno spremendo al massimo i componenti del prototipo evoluto del GenH2 alimentato ad idrogeno. A poche settimane dall’inizio, infatti, sono già stati percorsi centinaia di chilometri sul banco di prova e sono state riprodotte numerose situazioni di guida estreme come la frenata alla massima intensità e la guida su fondi irregolari per verificare gli effetti delle vibrazioni.

Daimler Trucks GenH2 Truck prototipo (2021) - pista

L’obiettivo finale non è solo quello di sviluppare la tecnologia a celle di combustibile ma anche di garantire ai futuri clienti quei requisiti di affidabilità del veicolo e dei componenti che da sempre contraddistinguono i veicoli Mercedes-Benz Trucks come Actros. Tra questi troviamo 1,2 milioni di chilometri, 10 anni d’impiego ed un totale di 25.000 ore di esercizio.

Serbatoi diversi

I test intensivi, inoltre, si stanno svolgendo con l’utilizzo di serbatoi ad idrogeno gassoso a differenza della tecnologia che verrà poi adottata sul veicolo destinato alla produzione di serie.

Daimler Trucks GenH2 Truck prototipo (2021) - statiche

Quest’ultimo verrà equipaggiato con serbatoi ad idrogeno liquido che non solo offre una densità energetica maggiore in relazione al volume rispetto all’idrogeno gassoso ma consente anche di utilizzare serbatoi più piccoli e leggeri.

 

 

 

 

Gallery: Foto - Daimler Trucks GenH2 Truck prototipo (2021)