La propulsione elettrica si sta dimostrando una sempre più valida alternativa anche per il trasporto pubblico locale, dove si fa apprezzare anche per il contributo alla salute di pedoni e passeggeri nelle città, superando pian piano anche i timori e le preoccupazioni legate all’autonomia delle batterie e ai tempi di ricarica grazie ai continui progressi tecnici.

A dimostrarlo una volta di più è l'importante risultato ottenuto a Monaco di Baviera dal bus elettrico Lion’s City E di MAN che è riuscito a percorrere in 24 ore di servizio, e senza nessuna ricarica intermedia, la bellezza di 550,8 km.

Un test che rispecchia la realtà

Il test, intitolato MAN eBus Efficiency Run, si è svolto sulle linee 176 e X80 cercando di riprodurre le condizioni più realistiche possibili: stop ad ogni fermata con apertura e chiusura porte e aggiunta di peso per simulare il carico medio dei passeggeri.

MAN Lion City E - Monaco

Per verificare e testimoniare l’esito della prova, inoltre, il Lion’s City E è stato seguito da un giornalista e da diversi esperti dell’ente ufficiale tedesco TÜV SÜD, i quali hanno sigillato la presa di ricarica ad inizio test per poi rimuovere il sigillo alla fine della giornata.

Prossima tappa: Copenaghen

Mentre il bus elettrico dimostrava la sua efficienza in Germania, la sua diffusione ha ricevuto un nuovo imput grazie a un importante ordine arrivato dalla Danimarca e più di preciso dall’azienda Anchersen A/S, che gestisce il trasporto pubblico nella capitale danese e che ha deciso di ampliare la sua flotta con 25 Lion’s City E.

MAN Lion City E - Copenaghen

Questi verranno consegnati entro la fine dell’anno e andranno ad aggiungersi ad altri 200 autobus Diesel ed elettrici in servizio nella città scandinava. Si tratta del più grande ordine ricevuto da MAN per il Lion’s City E, che fa seguito a quello di 22 unità arrivato qualche mese fa dall’azienda svedese Nobina Sverige AB operante nella città di Malmo.

Gallery: MAN Lion's City E