FPT Industrial una delle aziende mondiali più all’avanguardia nella progettazione di motori industriali a basso impatto ambientale e la società Landi Renzo che progetta e distribuisce componenti e sistemi a gas naturale compresso, liquefatto e idrogeno, hanno siglato due memorandum d’intesa per valutare le possibilità di collaborazione su progetti inerenti ai carburanti puliti.
Un passo avanti verso quelle che al momento sembrano essere le alternative al gasolio più percorribili nel breve e lungo periodo e che, di fatto sottolinea, come almeno nell’industria dei veicoli pesanti le strade da percorrere sono più di una suddivise fra elettrificazione a batterie, celle a combustibile e gas naturale liquefatto.
Due accordi per gas e idrogeno
Il primo memorandum dunque riguarda lo sviluppo delle tecnologie a gas naturale, mentre l’altro è focalizzato sull’idrogeno. I memorandum d’intesa permetteranno d’altro canto a FPT Industrial e al Gruppo Landi Renzo di fare leva sulle rispettive capacità tecnologiche e competenze specifiche nel settore sia del gas naturale che dell’idrogeno, in virtù del loro ruolo nell’ambito della green economy in conformità alla strategia del Green Deal europeo, con l’obiettivo di accelerare l’utilizzo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti.
Gallery: Iveco Stralis NP LC3 per Lidl a biometano
Per il metano nuove iniezioni
Per quanto riguarda il gas naturale, la firma dei memorandum d’intesa mira a promuovere lo sviluppo di nuovi sistemi di iniezione e gestione del gas espressamente progettati per le applicazioni di FPT Industrial grazie ai componenti dedicati del Gruppo Landi Renzo. Questa collaborazione è finalizzata a ottimizzare l’efficienza dell’intero sistema di propulsione a gas, attraverso la ricerca delle migliori soluzioni possibili per l’integrazione dei componenti del Gruppo Landi Renzo in applicazioni a gas naturale compresso e gas naturale liquefatto.
Gallery: Nikola TRE
Prossimo step idrogeno
La collaborazione delle due aziende nel settore dell’idrogeno prenderà in considerazione anche la possibilità di fare leva sulle sinergie che i sistemi di propulsione a gas naturale compresso e gas naturale liquefatto sono in grado di offrire per facilitare l’introduzione dell’idrogeno nel settore dei trasporti, dal suo utilizzo come componente della miscela di gas naturale fino a un impiego del 100%.