I powertrain 100% elettrici sono in rapida diffusione soprattutto nel settore nei veicoli commerciali leggeri e medi per l'utilizzo in ambito urbano (basti pensare alla gamma del Gruppo PSA con e-Expert, e-Jumpy e Vivaro-e), e la ricerca di soluzioni mirate a migliorarne le prestazioni e soprattutto l'autonomia non si limita al solo sviluppo delle batterie e dei sistemi di ricarica alla spina.

A questo proposito, dalla Germania arriva la notizia della collaborazione tra MAN Truck & Bus e la piccola startup Sono Motors, che hanno firmato una lettera d’intenti con l’obiettivo di verificare dal punto di vista economico e tecnico i vantaggi dell’installazione di pannelli solari sul furgone elettrico MAN eTGE.

Studio su 3 tipologie di van

La collaborazione permette di testare varie possibili applicazioni della tecnologia Sono Solar, sperimentate su tre varianti di carrozzeria del van eTGE: il furgone classico, il Combi con impianto di climatizzazione sul tetto e quello allestito con cella refrigerata.

Con il  primo si vuol verificare se è effettivamente possibile raggiungere con la sola energia solare un livello di autonomia sufficiente all'utilizzo quotidiano, mentre gli altri sperimentano per l'alimentazione dei sistemi ausiliari come appunto l’aria condizionata, il riscaldamento o la refrigerazione del vano di carico.

Pannelli solari Sono Motors su MAN eTGE

Più autonomia grazie al sole

L’azienda tedesca Sono Motors è specializzata nella produzione di veicoli 100% elettrici che sfruttano l’energia solare per ricaricare il pacco batterie e garantire così l’autonomia necessaria negli spostamenti. Dopo la Sion, piccola vettura che dovrebbe entrare in produzione nel 2023, ha realizzato anche un prototipo di semirimorchio dotato di pannelli fotovoltaici che ha debuttato ad inizio anno al CES di Las Vegas.

Pannelli solari Sono Motors su MAN eTGE

La tecnologia Sono Solar è composta da pannelli robusti e leggeri che sono facilmente adattabili alle grandi superfici dei veicoli commerciali e industriali. Una volta integrati nel veicolo, questi non vanno a sostituire i sistemi di gestione dell’energia ma sfruttano quella ricavata dal sole per ricaricare il pacco batteria, diminuendo così il consumo energetico e allungando gli intervalli di tempo tra una ricarica e l’altra.

Gallery: Pannelli solari Sono Motors su MAN eTGE