Che il passaggio all'elettrico non sia soltanto una trasformazione necessaria ma un'opportunità sotto vari aspetti l'industria automobilistica in generale ce lo ha già dimostrato, e per i trasporti il principio è ancora più valido. Per Mercedes, la famiglia dei Van a batteria offirirà l'occasione di migliorare non soltanto l'impegno nella riduzione delle emissioni ma anche la disponibilità di veicoli adatti a tutte le esigenze.
La casa lo ha annunciato oggi nel presentare il suo piano di allargamento della gamma, che tra la fine di quest'anno e il 2023 accoglierà due importanti novità, il nuovo Citan basato su Renault Kangoo di ultima generazione, dunque aggiornato e finalmente elettrico, e la prossima generazione di eSprinter con cui anche il settore dei large van elettrici avrà un netto incremento dell'offerta.
La nuova piattaforma di eSprinter
Già presentata qualche settimana fa, la nuova base tecnica che accoglierà i nuovi eSprinter si chiama Electric Versatility Platform ed è il frutto di un intenso dialogo con la clientela: proporrà tre diverse "taglie" di batteria, a seconda dell'utilizzo, consentendo a chi necessita di prestazioni elevate per spostamenti brevi oppure a medio raggio con tempi di ricarica ridotti di trovare la formula ideale e una scelta di configurazione che andrà dal furgone al cassonato fino al telaio per allestimenti extra, puntando anche ai mercati del Nordamerica.

Con produzione, che partirà da fine 2023, distribuita tra gli stabilimenti di Charleston, Duesseldorf e Ludwigsfelde, eSprinter offrirà dunque più scelta ma anche una portata più che raddoppiata per alcune varianti, grazie alla nuova struttura e alle possibilità offerte dalla trazione elettrica, e una capacità di carico incrementata almeno del 50%.
Le varianti speciali
Oltre a offrire più scelta, il prossimo eSprinter punta anche a diventare un'ideale base per trasformazioni rivolte a utilizzi specifici di cui Mercedes ha voluto offrire un'anteprima tramite due esemplari dimostrativi e altrettanti concept tecnologici:
- eSprinter Pharma è l'applicazione per trasporto di generi deperibili e medicinali ed è realizzato insieme a Thermo King che lo ha dotato di un sistema di controllo della temperatura elettrico E-200 e di una batteria dedicata agli ioni di litio, il tutto collegato all'impianto elettrico di bordo. garantisce una temperatura costante e regolabile manualmente tra 15 e 25 gradi Celsius, e la capacità di ripristinarla rapidamente dopo che le porte sono state aperte. In più, si può aggiungere un secondo contenitore refrigerato a una temperatura diversa, da 2 a 8 gradi, per le esigenze particolari.
- eSprinter trasporto pazienti conferma invece la lunga tradizione di Sprinter nei settori soccorso e assistenza come ambulanza, veicolo per i vigili del fuoco e polizia ecc... L'allestitore "Ambulanz Mobile GmbH & Co. KG" di Schönebeck in Sassonia-Anhalt, ha realizzato su eSprinter il suo primo mezzo elettrico di soccorso per il settore sanitario che nonostante numerose apparecchiature contiene il peso entro il limite delle 3,5 tonnellate. L'allestimento è corredato con una propria batteria separata per alimentare strumenti senza sottrarre energia al veicolo.
- La tecnologia eGrocery concept utilizza la batteria del veicolo per il controllo della temperatura, ottimizzando i costi di esercizio rispetto a un allestimento con batteria supplementare, ma garantisce elevata efficienza.
- eSprinter delivery concept CEP è invece un studio per velocizzare il lavoro dei corrieri basato sulla Speed Delivery Door, una porta ad azionamento rapido che offre ai conducenti enormi vantaggi nei loro tour giornalieri, in cui devono aprire e chiudere le porte del vano di carico scorrevoli manualmente fino a 240 volte al giorno.
Gallery: Mercedes eSprinter, l'ambulanza 100% elettrica
eVito è già sulla buona strada
Anche il medio eVito si inserisce in questo piano di ampliamento dell'offerta, proponendosi anche come base per trasformazioni rivolte a specifici impieghi:
- eVito eGrocery: per un modello di dimensioni medie, un vano refrigerato pone il problema di scegliere tra batteria supplementare, che aumenta il peso e riduce la capacità di carico, o soluzioni meno efficaci come i ghiaccio secco. Per eVito si è scelto un raffreddamento attivo con impianto Kerstner C106EA ad alta efficienza energetica ed elevato isolamento termico (il valore di conducibilità è di appena 0,30 W/m²K) collegato alla batteria principale per ridurre al minimo quella aggiuntiva. Nelle fasi di carico si sfrutta la principale, in marcia si passa invece alla batteria tampone sotto il sedile del passeggero.
- Mercedes-Benz eVito Tourer trasporto disabili: è un allestimento studiato per passeggeri con mobilità ridotta è disponibile per le varianti standard e lunga, realizzato insieme a AMF-Bruns GmbH & Co. KG di Apen in Bassa Sassonia. Ha un pavimento ribassato e una rampa d'accesso Easyflex posteriore antiscivolo per sedie a rotelle, un varco d'accesso alto circa 1.500 mm e un sistema di ritenuta sia per il passeggero sia per la sedia a rotelle. Il veicolo può ospitare oltre alla carrozzella, 5 passeggeri più il conducente, ed è dotato di sedili rotanti e pieghevoli che con cui in assenza del passeggero in carrozzella il numero dei posti disponibili passa nuovamente a 7.