L'idrogeno si conferma candidato a diventare la vera futura frontiera per il settore dei trasporti pesanti. Dopo l'annuncio di qualche mese fa di Mercedes-Benz Trucks relativo allo sviluppo del GenH2 Truck ad idrogeno e l'accordo preliminare con Volvo per la creazione di una joint-venture dedicata alla realizzazione e alla commercializzazione di powertrain fuel cell, oggi a far parlare di sè è di nuovo l'alleanza tra Iveco e Nikola.

Le due aziende, che hanno stretto una partnership per la produzione del Nikola 3, il camion elettrico su base Iveco S-Way che nella versione a maggiore autonomia userà la tecnologia fuel cell dell’azienda americana, fanno un ulteriore passo avanti: pochi giorni fa è stata firmata una lettera di intenti con OGE per lo sviluppo di un’economia dell'idrogeno, dalla distribuzione alla creazione di stazioni di rifornimento. Il tutto al fine di favorire la diffusione di veicoli FCEV in linea con le politiche europee e le esigenze dell’industria.

Approvvigionamento e distribuzione

Con questo primo accordo le tre aziende mirano a definire una struttura aziendali e i ruoli necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati. A questo proposito è di fondamentale importanza la presenza di una realtà come OGE, che gestisce oltre 12.000 km di gasdotti che trasportano gas naturale in Germania.

L’obiettivo principale di questa collaborazione è dunque sviluppare in un primo momento un piano strategico per l’approvvigionamento di idrogeno in Germania in grado di rispondere alla richiesta del trasporto commerciale europeo, nonché di collaborare con i partner per la creazione di luoghi di stoccaggio e di rifornimento.

Nikola TRE, interni

La parola ai protagonisti

"Nikola si impegna a fornire e promuovere la produzione, distribuzione e fornitura di idrogeno", ha affermato Pablo Koziner, Presidente di Nikola per l'energia e il commercio. "Riteniamo che questa collaborazione, in particolare, presenti una soluzione di distribuzione di carburante a lungo termine molto convincente che ci aspettiamo possa far progredire l'industria e la diffusione del mercato delle tecnologie FCEV".

Della stessa idea anche Gerrit Marx, President Commercial & Specialty Vehicles di CNH Industrial: "La nostra collaborazione è un ottimo primo passo per avviare una piattaforma crescente di partnership per rendere l'idrogeno una vera realtà qui in Europa”.

Gallery: Nikola TRE