La strada verso la guida autonoma vera e propria passa attraverso le continue evoluzioni dei sistemi di assistenza alla guida che integrano e sempre più spesso sostituiscono, anche se soltanto parzialmente, l'intervento diretto del conducente nelle situazioni limite.
Mercedes, che è da sempre uno dei marchi più attivi e i principali portatori di innovazione nel campo della sicurezza sia con le auto sia con i camion, annuncia ora di aver finalmente introdotto la funzione di frenata attiva come upgrade di due dei suoi sistemi di sicurezza più avanzati, l'Active Driver Assist e il Sideguard Assit, già ordinabili e in arrivo in queste nuove varianti con la produzione di giugno per Actros e Arocs.
ASGA - Protegge chi non si vede
Evoluzione del sistema di rilevamento di presenze, come pedoni e ciclisti, sul lato proposto a quello del conducente, il Sideguard Assist S1R è un assistente alla svolta introdotto dal 2016 su Actros, Arocs ed Econic per offrire una sicurezza in più nelle manovre di volta stretta o meno in mancanza di adeguata visuale, avvisando acusticamente il conducente di un potenziale pericolo.
Oggi, il nuovo sistema, contraddistinto dalla sigla S1X, aggiunge a questo la capacità di intervenire autonomamente con una frenata spontanea, prevenendo il rischio di distrazione o intervento non tempestivo dell'autista, quando rileva un pericolo di collisione. L'Active Sideguard Assist mantiene l'avviso acustico ma può arrestare completamente il veicolo se, incrociando le informazioni provenienti dai sensori con l'angolo di sterzata, intuisce il pericolo di una collisione e se la velocità non supera i 20 km/h.

ADA2 - Arresto d'emergenza
Il secondo sistema evoluto grazie alla frenata automatica è l’Active Drive Assist (ADA), introdotto nella sua prima versione nel 2018 con il nuovo Actros e già allora primo sistema per la guida autonoma di Livello 2 disponibile su un autocarro. Aiuta a mantenere distanza dai veicoli precedenti e posizione in corsia intervenendo su acceleratore, freni e sterzo.
Questo sistema è già affiancato dalla frenata automatica d'emergenza (Active Brake Assit) in caso di rischio collisione mentre oggi, con la variante ADA2, può invece provvedere a fermare completamente il veicolo se rileva una prolungata mancanza di attenzione che può significare un problema di salute del conducente.
Lo fa quando riscontra l'assenza di interventi sullo sterzo e sugli altri comandi, iniziando come di consueto con una segnalazione acustica: in assenza di reazioni e interventi per altri 60 secondi, il veicolo decelera fino a fermarsi, attiva le frecce d'emergenza e il freno di stazionamento e sblocca le serrature delle porte per facilitare i soccorsi.