Dopo aver anticipato brevemente gamma, stile e alcune delle novità lo scorso novembre, oggi Renault presenta ufficialmente la nuova generazione dello small-van Kangoo, cuore di una nuova famiglia di commerciali leggeri aggiornati tecnicamente e con importanti novità sotto l'aspetto pratico.
La produzione avverrà nello stabilimento Renault di Maubeuge, mentre le vendite in Europa e nel mondo partiranno a giugno 2021 con due misure di passo e 5 motori.
La porta Sesame
La principale novità già anticipata da Renault nelle informazioni preliminari dello scorso autunno è il sistema Open Sesame by Renault al momento unica nel panorama, che offre la più ampia apertura laterale disponibile sul mercato grazie all'assenza del montante centrale tra la portiera di destra (sarà disponibile unicamente su quel lato) e quella scorrevole, appunto, che libera uno spazio utile largo ben 1.446 mm più accessibile anche grazie alla portiera apribile fino a 90°. A questo si aggiunge l'Easy Inside Rack, un sistema di supporto montato in alto per un facile trasporto di oggetti lunghi.

Spazio incrementato
Disponibile in due lunghezze (standard da 4.486 mm, e lunga, di dimensioni non ancora comunicate) , con 2 o 3 posti, Kangoo offre un volume di carico che va da 3,3 a 3,9 metri cubi in configurazione base e da 4,2 a 4,9 metri cubi in quella allungata che dispone di una porta laterale da 864 mm e una lunghezza di carico pari a 3.548 mm, annunciata come la migliore del settore, e porte posteriori che possono aprirsi da 90 ° a 180 °, facilitando l'accesso anche se c'è poco spazio dietro il veicolo.

Più sicurezza
Kangoo offre 12 nuovi sistemi di assistenza alla guida, dalla frenata di emergenza attiva al monitoraggio degli angoli ciechi alla telecamera per la visione posteriore permanente Wide View Mirror, che permette di vedere cosa sta accadendo nei punti ciechi a lato e dietro il furgone. Nel corso del 2021 verrà introdotto anche il freno di stazionamento elettrico.

Motori
In attesa dell'elettrico, che arriverà più avanti e di cui parliamo sotto, la gamma include i nuovi benzina, 1.3 TCE da 100 e 130 CV con filtro per il particolato e cambio manuale a 6 marce o, per il secondo, automatico EDC a 7 marce. Accanto a questi, i rinnovati turbodiesel 1.5 Blue dCi da 75, 95 e 115 CV anche qui con l'opzione dell'EDC per i due più potenti.
L'intera gamma è dotata di Stop&Start e omologata Euro 6D FULL con consumi dichiarati di 6,4 l/100 km per i benzina e 5,2l/100 km per i Diesel, mentre le emissioni di CO2 vanno da 138 a 144 g/km per i primi e da 127 a 134 g/km per i secondi. Per i TCE 130 e i dCi 95 sono previste varianti ad alta efficienza Ecoleader con valori ancor più ridotti.
Non manca il programma Eco-Mode, attivabile tramite un apposito comando, che promette un ulteriore risparmio di carburante del 12%. Gli intervalli di manutenzione sono fissati ogni 2 anni o 30.000 km.

L'elettrico arriva a fine anno
Tra i primi LCV ad offrire anche un modello a trazione 100% elettrica da ormai 10 anni, Kangoo punta con particolare convinzione su questa alternativa: la nuova generazione a batteria prende il nome di E-Tech Electric e sarà commercializzata alla fine dell'anno. La Casa annuncia un motore da 75 kW (102 CV) di potenza massima 245 Nm di coppia, 6 modalità di guida tra cui la Eco, che limita la potenza massima erogata a 55 kW.
Disponibile in entrambe le lunghezze, Kangoo Van E-Tech Electric annuncia una batteria agli ioni di litio da 44 kWh che offre un'autonomia di circa 265 km misurata nel ciclo WLTP. La ricarica avviene in un tempo che va dalle 19 alle 26 ore con una comune presa domestica a 7 ore con wallbox e caricatore monofase 7,4 kW, a 4h 30' con terminale da 11kW e caricatore trifase da 16A. La ricarica ad alta potenza in corrente continua consente di caricare fino all'80% della batteria in 2 ore con colonnina da 22 kW o in appena 42' con sorgente da 75 kW.
Non mancano servizi connessi integrati come programmazione della ricarica, programmazione del preriscaldamento dell'abitacolo, ricerca di punti di ricarica nelle vicinanze durante la guida, calcolo delle destinazioni percorribili con la carica residua della batteria.