La maggior parte delle applicazioni della trazione elettrica nel settore commerciale al momento è concentrata nell'ambito urbano e nel trasporto leggero, in particolare del cosiddetto "ultimo miglio". Tuttavia, più di un costruttore crede nella possibilità di utilizzare la propulsione a zero emissioni anche per impieghi pesanti e a medio-lunga distanza e non necessariamente ricorrendo all'idrogeno, su cui comunque si punta molto.

Tra questi Volvo Trucks, che ha già avviato la produzione dei suoi FL elettrici per la distribuzione a corto raggio ed è al lavoro su vari progetti per le tratte superiori. Tra questi c'è la collaborazione con il gigante della logistica DHL Freight che da marzo porterà in strada alcuni camion a batteria su un percorso di 150 km per sperimentare affidabilità ed efficienza di questa soluzione.

Una "spola" di 150 km

L'esperimento, che rientra nel programma per l'innovazione promosso dall'agenzia svedese Vinnova e battezzato REEL, prevede un percorso su tratta fissa da Göteborg a Jönköping, per una distanza di 150 km, con rifornimenti predisposti nel primo caso presso la sede del Truck Center Volvo, nel secondo con apposita struttura di ricarica presso il magazzino logistico di DHL a Jönköping, appunto.

Gallery: Volvo Trucks e DHL, trasporto elettrico a lungo raggio

Uno sforzo per la lotta alla CO2

Per entrambe le aziende si tratta di dar seguito ad un impegno concreto verso la riduzione delle emissioni della propria flotta, che ormai è una voce ricorrente e sempre più importante nei piani aziendali.

Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, ha confermato la roadmap verso la transizione elettrica: "Offriamo soluzioni di trasporto efficienti che favoriscono la transizione verso i carburanti non fossili, come ad esempio l’elettricità. La nostra collaborazione con DHL è ormai di lunga data. La loro enorme competenza logistica a livello globale ci consente di studiare le condizioni per facilitare questo passaggio tecnologico, adattandolo alle esigenze dei clienti e al tipo di attività di trasporto"

DHL dal canto su ha già avviato piani di investimento per accelerare il processo di decarbonizzazione, che arriva a includere un programma di spedizione incentrato sull'impatto ambientale offerto già da qualche tempo ai clienti svedesi: a questi viene chiesto un supplemento fisso per ogni pacco o pallet spedito i cui gli introiti totali sono poi completamente investiti in tecnologie pulite all’interno della rete svedese.

Gallery: Volvo Trucks, elettrificazione gamma pesante