Prosegue silenziosamente la fase di collaudo dei nuovi pesanti elettrici di Mercedes-Benz Trucks. Le versioni preserie di eActros e di eEconic sono infatti già operative dal 2020 presso aziende partner che le stanno testando nell'utilizzo reale, ma nel frattempo anche la Casa prosegue con il suo programma di prove che include anche quelle in condizioni climatiche particolarmente impegnative.
Questo mese i collaudatori di Mercedes-Benz Trucks hanno infatti sottoposto i prototipi dei due modelli a una serie approfondita di test sulle Alpi svedesi, per mettere alla prova sia la trazione su neve e ghiaccio sia il sistema elettrico alle basse temperature.
Gestione termica sotto esame
Le verifiche hanno avuto per protagonisti anche i sistemi di controllo della temperatura e della gestione dell'energia. Questi devono infatti garantire che sia il gruppo propulsore sia la cabina di guida siano mantenuti alle giuste temperature anche quando quelle esterne sono estremamente basse, ma al tempo stesso ottimizzare il consumo energetico.
Programmi confermati
Secondo la Casa, gli ultimi test hanno confermato che entrambi i modelli sono in grado di funzionare correttamente in condizioni invernali e sono dunque un passo più vicini alla produzione in serie. Quella di eActros inizierà entro la fine dell'anno ma con significativi upgrade rispetto ai prototipi: il modello definitivo avrà infatti maggiore autonomia, più potenza e dotazioni di sicurezza allineate agli ultimi aggiornamenti della gamma normale.
Per eEconic, che di eActros condivide la struttura di base e la meccanica e dunque anche la propulsione elettrica, l'entrata in produzione resta pianificata per il 2022. Inizialmente le varianti elettriche saranno destinate al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani anche se la versatile base di questo autocarro a pianale ribassato si presta a molteplici applicazioni, come dimostrano i modelli con motori tradizionali, scelti per una vasta gamma di impieghi.