Considerando quanto è stata lunga la gestazione, non stupisce troppo che Land Rover sia voluta andare con i piedi di piombo nel promettere possibili sviluppi del Defender. Tuttavia, l'ipotesi di una versione pick-up è stata definita possibile sin dall'inizio, con l'idea mai celata di trasformare l'iconico modello in una vera e propria famiglia come del resto, la Casa ha fatto con Range Rover e Discovery.

Ora però, il Defender cassonato appare decisamente più vicino, almeno secondo quanto riportato dal magazine Autocar che ha raccolto dalla viva voce di Nick Collins, direttore esecutivo dei progetti per i prodotti della Casa di Solihull, interessanti indicazioni in questo senso.

Il mercato lo chiede

Alla base di questa parziale conferma ci sarebbe un'incoraggiante richiesta da parte di potenziali acquirenti, sufficiente a rendere la cosa più che degna di essere presa in seria considerazione.

Gallery: Land Rover Defender Pick-up by Kahn Design

Domanda che, c'è da scommetterci, non arriverebbe soltanto da mercati come quello americano, ma anche dall'Europa, iniziando con quello casalingo in cui molti già sentono la mancanza dei vecchi Defender, rudi, ma versatili come pochi altri veicoli.

Nessun problema tecnico

Collins ha anche ribadito la piena fattibilità del progetto, che non richiederebbe rivoluzioni rispetto la progetto base della nuova generazione Defender, di cui del resto, aggiungiamo noi esiste già una variante commerciale.

Gallery: Nuovo Land Rover Defender Hard Top

La struttura a scocca portante infatti non rappresenta un limite per la realizzazione di un cassonato, come dimostrano molti modelli già in commercio che utilizzano questa archietettura come Honda Ridgeline, SsangYong Rexton Sports , Fiat Toro e Strada, Dacia Duster Oroch ecc. Tra i rivali, Defender pick-up avrebbe comunque anche i modelli classici mid e full size affini per tradizione e immagine come Jeep Gladiator e vari altri americani e giapponesi.

Gallery: Overfinch Land Rover Defender pick-up