C'è Amazon, regina indiscussa dell’e-commerce, ma non solo. Gli acquisti online e le consegne a domicilio non appannaggio esclusivo del colosso di Bezos sono in espansioone. Spinti anche dalla pandemia e dall’impossibilità di uscire di casa, i dati sulla cresctita del door-to-door non lasciamo molti dubbi. ora le cose non si comprano più solo nei negozi 

Già, ma tutta questa merce che arriva davanti alla porta di casa vostra qualcuno dovrà pur consegnarla. E qui entrano in gioco i nostri amati van, i furgoni, coloro che percorrono il cosiddetto ultimo miglio per consegnarci in tempo il tanto desiderato pacchetto oppure la spesa o qualsiasi altro cosa di cui non possiamo più fare a meno.

In città forse è meglio elettrici

Durante gli Electric Days Digital 2021, live sulla piattaforma dedicata all'indirizzo www.electricdays.it, si è parlato anche di come le consegne dell’ultimo miglio stiano aumentando a ritmo esponenziale. Da più parti, quindi, si chiede che il settore della corrieristica e della logistica d rpossimità siano in qualche modo ripensati affinché anche questi comparti possano contribuirre alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Gallery: Amazon Delivery Van by Rivian

Dell’argomento hanno parlato Fabio Di Giuseppe, brand manager di Volkswagen Veicoli Commerciali, Nazzarena Franco, amministratore delegato di DHL Express Italy, e Christophe Poitrineau, direttore Supply Chain Carrefour Italia. In rappresentanza dei principali attori della filiera delle consegne door-to-door. 

Tra gli argomenti trattati, oltre allo stato dell'arte di veicoli e infrastrutture ci sono stati anche le questione relativi all'ottimizzazione dei viaggi e alla distribuzione dei carichi merci che, grazie alle nuove tecnologie, possono incrementare l’efficienza delle flotte e ridurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente.