La maggior parte delle Case che avevano annunciato una strategia di elettrificazione per il loro parco mezzi stanno portando a termine i programmi in modo regolare, seppur con quale ritardo dovuto alla pandemia. Con una spinta ulteriore arrivata dagli incentivi statali che quest'anno, anche se soltanto per 6 mesi, sono aperti anche ai veicoli commerciali.

Il 2021 sarà quindi un anno ricco di novità: sono una decina i modelli ibridi o elettrici che verranno commercializzati nei prossimi mesi, quasi tutti studiati per le consegne in città o comunque a breve raggio ma in qualche caso anche un po' oltre. Ecco cosa arriva nei prossimi undici mesi, con tutte le informazioni che abbiamo.

I van elettrici in arrivo nel 2021

Citroën ë-Jumper

Lo scorso anno, a più di 25 anni dall’arrivo sul mercato del primo Jumper, l’anno scorso la casa francese ha presentato la versione elettrica pensata per un contesto urbano, con spostamenti a corto o medio raggio: le batterie da 37 kWh o 70 kWh gli consentono infatti di percorrere fino a 200-340 km con una sola ricarica che, se effettuata tramite supercharger, porta la batteria all’80% in un’ora.

[cover] nuovo e-Jumper

Il mezzo è disponibile con diverse misure: si può scegliere tra 4 lunghezze e 3 altezze, con un carico utile che può arrivare a 1.890 kg e una capacità che tocca i 17 metri cubi. L'arrivo in commercio è atteso entro la primavera.

Fiat Professional E-Ducato

Dopo anni di tentennamenti anche Fiat Professional ha ingranato la marcia nella corsa all’elettrico presentando E-Ducato, la risposta della casa italiana alla crescita della domanda di soluzioni a basse emissioni per la logistica urbana. Il mezzo dovrebbe garantire 360 km di autonomia con batteria da 79 kWh e 230 km se si opta per la batteria da 47 kWh, e ricarica fino all’80% della capienza in un’ora e 25 minuti con ricarica super veloce.

Gallery: Nuovo Fiat Professional E-Ducato

Il mezzo verrà offerto in tre diverse misure di altezza e lunghezza per uno spazio di carico a bordo compreso tra i 10 e i 17 metri cubi, con un peso massimo di 2.100 kg sull’asse anteriore e di 2.400 kg su quello posteriore. Già a listino, ha un prezzo base che parte da 53.000 euro.

Ford E-Transit

Il lancio effettivo sul mercato è previsto per l'inizio del prossimo anno, ma Ford ha già svelato molti dettagli del suo nuovo van elettrico. L’E-Transit promette di percorrere 350 km con una sola ricarica, grazie a una batteria da 67 kWh che alimenta motori fino a 198 kW (269 CV) di potenza.

Gallery: FOTO - Ford E-Transit

L'arma in più sarà la varietà dell'offerta: sono previste infatti fino a 25 versioni diverse per carrozzeria, passo, altezza e massa totale, con un un volume di carico massimo intorno ai 15.1 metri cubi e pesi massimi compresi tra 1.616 kg  e 1.967 kg.

Mercedes Citan elettrico

La Casa della Stella si prepara a lanciare ben due veicoli elettrici compatti derivati dal nuovo Renault Kangoo: il commerciale Citan previsto per la seconda metà di quest’anno (o al più tardi inizio 2022) sarà seguito dal modello multispazio Classe T nel 2022.

Gallery: Mercedes-Benz Classe T, le nuove foto spia

Il van, che sarà disponibile con diverse motorizzazioni tra cui due ibride, una da 140 CV e l’altra, plug-in, da 160 CV, avrà anche una versione elettrica con batteria da 52 kWh che promette 350 km di autonomia. Molte informazioni sul mezzo non sono ancora disponibili, ma la versione elettrica dovrebbe costare sui 35.000 euro.

Opel Movano-e

Anche Opel punta ad avere una versione elettrica per ogni mezzo della gamma commerciale entro il 2021 e come gli altri marchi dell'ex-Gruppo PSA, appena confluito in Stellantis, sta per raggiungere questo obiettivo grazie all’imminente lancio del nuovo Movano elettrico, l'ultimo che mancava all'appello dopo Combo e Vivaro.

Opel Movano

Sulle caratteristiche però si sa ancora poco: non è stato precisato, infatti, se il modello adotterà lo stesso sistema del "gemello" Renault Master Z.E., che offre potenza e autonomia (67 kW e 120 km) relativamente contenuti per puntare al servizio urbano a breve raggio, o se avrà invece caratteristiche proprie.

Peugeot e-BOXER

Insieme a quella del gemello Citroën ë-Jumper, questa primavera è infatti attesa a brevissimo la commercializzazione del nuovo Peugeot e-Boxer, il nuovo van elettrico della casa francese. Si può scegliere tra due batterie con potenze diverse, da 37 e da 70 kWh, che garantiscono fino a 200-340 km di autonomia.

Gallery: Il nuovo Peugeot e-boxer

La batteria più potente si ricarica all’80% in un’ora utilizzando sistemi di ricarica a corrente continua, rendendo il veicolo adatto ad attività a corto-medio raggio. Peugeot e-Boxer è disponibile in 5 configurazioni diverse, per una capacità che va dagli 8 ai 17 metri cubi con un carico utile che può raggiungere i 1.890 kg.

Renault Kangoo Z.E. 2021

Con la nuova generazione, attesa in commercio per la primavera, Renault ha ripensa sia il look sia l’anima di Kangoo. Lo storico compatto è atteso sia nella consueta versione multispazio sia in quella commerciale che riproporrà la motorizzazione 100% elettrica, in cui è stato pioniere negli ultimi 10 anni, aggiungendoci numerosi dispositivi di assistenza e comfort e un nuovo infotainment.

Gallery: Nuovi Renault Kangoo Van e passeggeri

Il van sarà disponibile in due misure, con una capacità di carico compresa tra i 3,3 e i 4,9 metri cubi a seconda della versione. Nonostante l’uscita sia prevista tra qualche mese, però, mancano ancora dati certi su prestazioni e prezzi.

Toyota Proace Elettrico 

Punta sui van commerciali elettrici anche Toyota, che ha lanciato proprio quest’anno la nuova versione elettrica del suo Proace. Chi opta per questo mezzo può scegliere tra due batterie, da 50 e 75 kWh, che garantiscono rispettivamente 230 e 330 km di autonomia. La batteria da 75 kWh si ricarica al 100% in 6,9 ore con la Wallbox apposita oppure raggiunge l’80% in appena 36 minuti con il supercharger a corrente continua.

Toyota Proace | Perché comprarlo... e perché no

La capacità di carico utile complessiva è aumentata rispetto alle precedenti versioni e ora tocca i 1.000 kg, con possibilità di rimorchiare fino a una tonnellata. Per ora il veicolo è disponibile in due modelli diversi per lunghezza e capacità di carico, ma anche in questo caso l’offerta è destinata ad ampliarsi. Il prezzo parte da 43.700 euro per la versione con batteria da 75 kWh, mentre il modello meno potente dovrebbe costare poco più di 38.000 euro.

Volkswagen T7

Chiudiamo la nostra lista con il nuovo Trasporter, la cui uscita è prevista sempre per quest’anno. Volkswagen non ha ancora svelato molti dettagli, ma sappiamo che il nuovo T7, assemblato su piattaforma MQB.

Gallery: Volkswagen T7 Multivan le Spy Photos

Nel suo caso si parla per ora di una versione ibrida plug-in basata su un benzina TSI da 1,4 che con l’aiuto del motore elettrico e della batteria dovrebbe erogare più di 200 CV e consentire di percorrere alcune decine di km in modalità a zero emissioni. Ma Da volkswagenn si attende con ansia l'arrivo del vero elettrico ID. Buzz.

Gallery: Volkswagen I.D. Buzz a Pebble Beach