Nonostante il 2020 si sia chiuso con pesanti perdite per il mercato dei veicoli commerciali, come del resto in generale per quello Automotive, per qualcuno non si è trattato di un'annata del tutto negativa, anzi. I dati relativi, ossia quelli che riguardano le quote più che i volumi, premiano infatti Ford come primo marchio europeo nel settore degli LCV, per il sesto anno consecutivo, con una quota di mercato cresciuta dal 13,9% al del 14,6%.
A questo primato, che si aggiunge alla posizione dominante in alcuni Paesi specifici come il Regno Unito, dove l'Ovale domina da ben 56 anni, fa eco anche il risultato ottenuto in Italia, dove Ford ha raggiunto con il 15,4% delle immatricolazioni (+1,7% sul 2019), la miglior quota di mercato di sempre.
Custom e Ranger sempre più su
Tra i principali responsabili del successo continentale di Ford ci sono la gamma Custom, composta dalle omonime varianti di Tourneo e Transit, in crescita da diversi anni e che nel 2020 hanno raggiunto il 30%, e il pick-up Ranger, che in attesa della nuova generazione successo globale (con numeri record anche in Sudafrica, usato compreso) capace di guadagnare altri 4 punti e arrivare al 36%.
Gallery: Ford Transit Connect Active e Tourneo Connect Active
Bene anche gli ibridi, e ora si attende l'e-Transit
Parte del risultato, secondo la Casa, è anche dovuto alla buona accoglienza ottenuta dalle nuove motorizzazioni elettrificate, come l’EcoBlue Hybrid e il più sofisticato Plug-In Hybrid, ibrido ricaricabile con fino a 56 km di autonomia a emissioni zero e motore 1.0 EcoBoost a fare da generatore di bordo portando la percorrenza utile a 500 km. L'anno prossimo l'offerta sarà rafforzata dall'arrivo dell’E-Transit, la versione completamente elettrica del best-seller Ford.
Gallery: Ford E-Transit