La distribuzione del vaccino al CoViD-19 è iniziata. DHL ha già inviato i primi lotti di vaccini in Israele, ulteriori voli verso vari paesi sono previsti per questa fine del 2020 e ovviamente anche per il prossimo anno. La multinazionale delle consegne e della logistica fa sapere che è pronta con una task force di 9mila specialisti e una rete logistica che copre 220 Paesi e territori.

Il primo lotto del vaccino con voli operati da DHL Express e DHL Global Forwarding è atterrato (mercoledì 9 dicembre) all'aeroporto internazionale Ben-Gurion di Tel Aviv. DHL Global Forwarding, il ramo specializzato nel trasporto merci internazionale di Deutsche Post DHL Group, ha anche dedicato un volo charter per ulteriori forniture di dosi di vaccino, che sono arrivate all'aeroporto Ben-Gurion il 10 dicembre, alle 15:00 ora locale, e altre ne sono seguite.

Gallery: DHL, la logistica del Vaccino CoViD-19

Un impiego non indifferente di uomini e mezzi

Oltre ai primi voli per Israele, DHL si prepara a effettuare ulteriori voli a dicembre con i vaccini ma anche con altri dispositivi dai suoi hub operativi in ​​tutto il mondo. Oltre 9.000 specialisti lavorano nella rete globale dedicata di DHL in modo che i farmaci, i dispositivi medici, le sperimentazioni cliniche e le organizzazioni di ricerca, i grossisti e i distributori, nonché gli ospedali e gli operatori sanitari siano collegati.

Il portafoglio di DHL per il settore sanitario comprende oltre 150 farmacisti, più di 20 depositi di sperimentazioni cliniche, oltre 100 stazioni certificate, 160 magazzini qualificati GDP, 15 siti certificati GMP e 135 siti di medical express. Con una flotta di oltre 260 aerei dedicati, numerose compagnie aeree partner e una rete di hub e gateway che copre più di 220 paesi e territori, DHL è attrezzata e preparata in modo ottimale per una fornitura mondiale di vaccini COVID-19.

Gallery: DHL Express and global delivery

Una sfida globale per tutti

Su scala globale, i fornitori di servizi logistici sono sfidati a stabilire rapidamente una catena di fornitura medica per fornire vaccini di quantità senza precedenti di oltre 10 miliardi di dosi in tutto il mondo, anche nelle regioni con infrastrutture logistiche meno sviluppate, dove vivono circa 3 miliardi di persone.

Per fornire una copertura globale dei prossimi due anni, saranno necessari fino a 200mila caricatori di pallet e scatole di raffreddamento da 15 m, nonché 15mila  voli attraverso le varie configurazioni della catena di fornitura. Poiché i vaccini COVID-19 hanno superato le fasi di sviluppo, è probabile che vengano imposti requisiti di temperatura rigorosi (fino a -80 ° C) per alcuni vaccini per garantire l'efficacia dei vaccini durante il trasporto e lo stoccaggio.