Euroncap ha finalmente cominciato a valutare anche i veicoli commerciali e non sono mancate le sorprese. Dopo oltre 20 anni di esperienza sulle auto il principale ente autonomo certificatore di sicurezza in ambito automobilistico, ha deciso di iniziare a occuparsi anche di furgoni, considerando sopratutto che, nell’ultimo periodo, complice la pandemia la loro diffusione sulle strade europee si è moltiplicata.
I furgoni, come ben scappiamo, circolano prevalentemente in ambito urbano e, nonostante il loro tasso di incidentalità sia equivalente a quello delle autovetture, gli incidenti nei quali sono coinvolti tendono a essere più gravi per gli altri veicoli. Secondo la Commissione europea, questo tipo di sinistri rappresenta circa il 4% del totale degli incidenti mortali o con lesioni gravi.
Gallery: Ford Transit 2 ton mHEV
Pochi ADAS e non per tutti
I risultati dei test effettuati sui 19 modelli di furgoni più diffusi in Europa hanno evidenziato un notevole divario di dotazione di ADAS dei veicoli commerciali rispetto alle autovetture. La ricerca della loro diffusione è stata effettuata da Euro NCAP in più fasi prendendo in considerazione tutte le foniti pubbliche e delle singole case, nei principali paesi (Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi e Lussemburgo) che rappresentano circa il 98% del mercato totale Europeo.
Come si sono svolti i test
Per effettuare le prove Euro NCAP ha sviluppato degli appositi protocolli per valutare gli ADAS nei furgoni. I dispositivi, presenti di serie o come optional, sui veicoli commerciali esaminati sono stati testati utilizzando i protocolli Safety Assist di Euro NCAP, con piccoli adattamenti per le caratteristiche dei veicoli commerciali. Nei test i furgoni erano a metà portata massima.
Un’ulteriore valutazione ha riguardato, invece, i sistemi di segnalazione di mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. I punteggi dei test di ogni "sistema" sono stati, quindi, ponderati e combinati in un punteggio complessivo per ciascun furgone. Il punteggio ponderato ottenuto, riportato nella tabella seguente, è stato classificato nelle 5 categorie di valutazione.
- Platino: uguale o superiore all'80%
- Oro. uguale o superiore al 60%
- Argento: uguale o superiore al 40%
- Bronzo: uguale o superiore al 20%
- Non consigliato: inferiore al 20%
Gallery: Mercedes-Benz Vito 2020
I risultati generali
I sistemi ADAS nel complesso hanno funzionato abbastanza bene, ma solo pochi furgoni hanno, come detto le funzionalità più recenti, come il rilevamento di pedoni e ciclisti. Alcuni offrono sistemi di mantenimento della corsia, rilevamento dei punti ciechi, avviso di uscita dalla corsia o assistenza al mantenimento della stessa, ma nei test questi sistemi non sono risultati efficaci quanto quelli delle autovetture di media categoria.
La tecnologia di assistenza alla velocità, se presente, è in genere impostata manualmente e non dispone di una funzione di avviso del limite di velocità. I dispositivi di segnalazione delle cinture di sicurezza sono di serie per il conducente, ma non previsti per i passeggeri anteriori.
Gallery: Volkswagen Transporter 6.1
La classifica
- Platino: Nessuno
- Oro: Volkswagen Transporter, Ford Transit 2T e Mercedes-Benz Vito
- Argento: Ford Transit Custom, Mercedes-Benz Sprinter, Opel Vivaro, Peugeot Expert e Volkswagen Crafter
- Bronzo: Citroen Jumper e Jumpy, Fiat Ducato, Iveco Daily, Peugeot Boxer e Toyota Proace.
- Non consigliato: Fiat Talento, Renault Master e Trafic, Opel Movano e Nissan NV400.
I risultati completi
Modello | Valutazione EuroNCAP | Valore % | SRB Conducente | SRB Passeggero | AEB Car2Car | AEB Pedone | AEB Cicista | LSS | SAS | AA |
Citroen Jumper | Bronzo | 32 | X | ND | O | ND | ND | O | X | ND |
Citroen Jumpy | Bronzo | 37 | X | X | O | ND | ND | O | X | X |
Fiat Ducato | Bronzo | 28 | X | O | O | ND | ND | O | O | ND |
Fiat Talento | Non Consigliato | 5 | X | ND | ND | ND | ND | ND | ND | ND |
Ford Transit Custom | Argento | 58 | X | ND | O | O | O | O | O | O |
Ford Transit 2T | Oro | 63 | X | ND | O | O | O | O | O | O |
Iveco Daily | Bronzo | 30 | X | ND | O | ND | ND | O | O | ND |
Mercedes Sprinter | Argento | 52 | X | X | X | X | X | X | X | X |
Mercedes Vito | Oro | 61 | X | X | X | X | X | O | X | X |
Nissan NV400 | Non Consigliato | 12 | X | O | ND | ND | ND | O | O | ND |
Opel Movano | Non Consigliato | 7 | X | X | ND | ND | ND | O | O | ND |
Opel Vivaro | Argento | 42 | X | X | O | O | ND | O | X | X |
Peugeot Boxer | Bronzo | 33 | X | ND | O | ND | ND | O | X | ND |
Peugeot Expert | Argento | 44 | X | X | O | O | ND | O | X | X |
Renault Master | Non Consigliato | 16 | X | ND | O | ND | ND | O | O | O |
Renault Trafic | Non Consigliato | 11 | X | ND | ND | ND | ND | ND | O | ND |
Toyota ProAce | Bronzo | 35 | X | X | X | X | ND | O | O | O |
Volkswagen Crafter | Argento | 44 | X | X | X | ND | ND | O | X | X |
Volkswagen Transporter | Oro | 65 | X | ND | X | X | X | O | X | X |
Legenda:
SBR conducente: Seat Belt reminder, sistema di avviso cintura non allacciata lato conducente.
SBR passeggero: Seat Belt reminder, sistema di avviso cintura non allacciata lato passeggero.
AEB Car2Car: Autonomous Emergency Braking, sistema frenatura automatica di emergenza riconoscimento auto.
AEB pedone: Autonomous Emergency Braking, sistema frenatura automatica di emergenza riconoscimento pedone.
AEB ciclista: Autonomous Emergency Braking, sistema frenatura automatica di emergenza riconoscimento ciclista.
LSS: Lane Support Systems, sistemi di allarme superamento linee di delimitazione corsia.
SAS: Speed Assist Systems, sistema che individua i limiti velocità e consente di regolare la velocità del veicolo.
AA: Attention Assist, sistema di monitoraggio attenzione conducente.
X: di serie
O: optional
ND: non disponibile