Toyota sempre più vicina alla produzione di serie di un camion a idrogeno. Parallelamente alla collaborazione attivata con Hino sia in Oriente sia negli USA. Questa volta il fornitore del telaio è Kenworth. La tecnologia elettrica a celle a combustibile di nuova generazione di Toyota sta ora, infatti, alimentando una nuova serie di camion pesanti di Classe 8.

Il sistema di celle a combustibile è lo stesso della nuovissima berlina Mirai del 2021 che sarà in vendita questo mese, gli ingegneri di Toyota Motor North America Research and Development hanno sviluppato, dunque una serie di prototipi di camion destinati alla produzione che vengono allestiti per percorrere percorsi all'interno dei porti di Los Angeles e Long Beach per testare le prestazioni, l'efficienza e la guidabilità.

Gallery: Toyota - Kenworth, un camion a celle a combustibile

Un vero camion da medi tragitti

Progettato per essere sufficientemente flessibile da soddisfare le esigenze di un'ampia varietà di produttori di camion a lunga percorrenza il nuovo sistema elettrico a celle a combustibile, negli ultimi prototipi, è stato adattato a un telaio Kenworth T680.

Un “armadio” di stoccaggio dell'idrogeno, più compatto, dietro la cabina ospita sei serbatoi con la stessa capacità dei prototipi precedenti, mentre una nuova e più potente è batteria agli ioni di litio che regola il flusso di potenza ai motori elettrici.

In questa configurazione, il sistema di celle a combustibile di seconda generazione garantisce oltre 480 km (300 miglia) di autonomia con un peso a pieno carico oltre 36 t, il tutto offrendo un’ottima guidabilità, funzionamento silenzioso e zero emissioni in fase di utilizzo.

Toyota Kenkorth a celle a combustibile

Verso un utilizzo più ampio

"Questo è un passo importante nella transizione verso autocarri pesanti a emissioni zero". Ha affermato Andrew Lund, ingegnere capo, Toyota Motor North America Reseach and Development.

I nostri primi prototipi di camion hanno dimostrato che un propulsore elettrico a celle a combustibile era in grado di trasportare carichi pesanti su base giornaliera. Questi nuovi prototipi non solo utilizzano hardware di serie, ma ci permetteranno anche di iniziare a guardare oltre il drayage in applicazioni più ampie di questo collaudato tecnologia."

Gallery: Toyota, il primo camion a idrogeno