Come avevamo preannunciato al momento della presentazione ufficiale. La commercializzazione del nuovo pick-up Peugeot Landtrek parte dal Sudamerica. A Los Cabos, in Messico, è stato, infatti, dato il via ufficiale alle vendite che interessano in una prima fase: Messico, Uruguay, Ecuador, Paraguay, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Guatemala, Haiti e Cile e poi Argentina, Brasile e Colombia in una seconda fase commerciale.
Il lancio è stato caratterizzato sia da un test drive in Messico che ha coinvolto circa 50 giornalisti che hanno apprezzato le capacità fuoristradistiche del pick-up sulle rotte della Baja California a cui segue un raid che, partito da Los Cabos, attraversa per 26mila km le incredibili diversità del continente sudamericano, fino a Ushuaïa, la città più meridionale del mondo.
Gallery: Peugeot Landtrek in Sudamerica
Un mercato da grandi possibilità
Con l’arrivo del Landtrek sul mercato Peugeot entra ufficialmente nel mondo dei pick-up da 1 tonnellata, un segmento che rappresenta più di 2,5 milioni di vendite annuali in tutto il mondo.
Peugeot Landtrek è un veicolo che mira a racchiudere tutti gli elementi caratteristici del segmento, come affidabilità, facilità di manutenzione, versatilità, capacità di guida su percorsi off-road e, naturalmente, ottime prestazioni di traino e portata.

Un prodotto globale
Con Landtrek, Peugeot ha voluto affrontare tre importanti sfide: perseguire la propria crescita al di fuori dell'Europa grazie a un'offerta quanto più internazionale possibile; aumentare i volumi di vendita affidandosi a una gamma completa di veicoli commerciali leggeri, il 77% dei quali sono pick-up in America Latina; rafforzare la sua immagine internazionale attraendo nuovi clienti.

Per centrare questi obbiettivi Peugeot ha scelto un approccio internazionale focalizzato su un prodotto globale. Mentre Il segmento dei pick-up full-size è quasi esclusivo per il mercato nordamericano. Il segmento dei mid-size è meno localizzato e in particolare il "one-ton" (da 1 tonnellata), che è il più commercializzato al di fuori dell'Europa, rappresenta quasi la metà del mercato dei veicoli commerciali leggeri in America Latina con 410mila esemplari venduti nel 2019.
Van in Europa, pick-up in Sudamerica
La strategia di Peugeot dunque è abbastanza chiara, con un leadership nel segmento dei van abbastanza consolidata in Europa, si punta all’America Latina con il veicolo più indicato e con più ampie possibilità di successo.

Le specifiche del brand del Leone impongono quindi un design forte e muscoloso in modo che il Landtrek sia percepito come uno strumento di lavoro funzionale e resistente, facile da mantenere, ma anche accattivante per le attività di svago all'aperto. Il tutto senza compromettere l'affidabilità o la qualità, grazie a oltre 2 milioni di chilometri di test, in particolare in Argentina, Brasile e Messico, su tutti i terreni e con qualsiasi condizione atmosferica.
Un raid fino alla fine del mondo
L'affidabilità, la qualità, la robustezza e il comfort di Peugeot Landtrek saranno messi alla prova sulle strade e sui percorsi del continente sudamericano durante un viaggio di 50 giorni e 26mila km che inizia, il 25 novembre, da Los Cabos. Tre Landtrek sono partiti da lì per attraversare il Messico, prima di raggiungere l'Ecuador via mare e proseguire il loro viaggio verso la città più meridionale di Ushuaïa, nella Terra del Fuoco, in Argentina, per l'inizio di febbraio 2021.