La stagione dei large van elettrici è ormai arrivata. Dopo le Mercedes eSprinter e Volkswagen e-Crafter è la volta di Ford di presentare il suo primo veicolo commerciale completamente elettrico l’E-Transit. Non è un caso che l’Ovale blu sia partito in "grande" dato che Transit, da oltre 55 anni, sulle strade di tutto il mondo, è attualmente il veicolo commerciale più globale che ci sia.
Il nuovissimo E-Transit si presenta con numeri importanti: 350 km di autonomia, un pacco batterie da 67 kWh, varie opzioni di ricarica fra cui quella rapida da 115 kW e ben 269 CV di potenza che uniti ai 230 Nm di coppia ne fanno un veicolo davvero interessante.
Gallery: FOTO - Ford E-Transit
Prezzo d'attacco e garanzia di 8 anni
Interessante anche nel prezzo perché negli USA verrà venduto a meno di 45mila dollari (al cambio attuale circa 38mila euro). Qui in Europa verrà supportato da una garanzia di 8 anni o 160mila km su tutte le componenti elettriche oltre che un anno gratuito di assistenza e servizi.

Interessante perché di Transit elettrico o meglio di E-Transit saranno disponibili circa 25 varianti fra furgoni, furgoni a doppia cabina e telai cabinati, tutti con le stesse caratteristiche di volumetria e portata degli equivalenti diesel a trazione posteriore, ma con un risparmio stimato nel 40% sui costi di gestione e manutenzione. I primi test su strada partiranno dall’inizio del prossimo anno, la vendite all’inizio del 2022 supportate dalla rete globali di circa 1.800 concessionari.
Un large van attento alla redditività
Con una batteria da 67 kWh, l’E-Transit, come detto, offre un’autonomia di guida stimata fino a 350 km (ciclo WLTP combinato) ideale per le esigenze quotidiane, ma con la capacità aggiuntiva necessaria per tenere conto delle variazioni del carico e delle condizioni meteo.

Le modalità di guida di E-Transit sono pensate per ottimizzare le caratteristiche del motore elettrico. Secondo i dati forniti da Ford in "Eco" consente si ha riduzione del consumo di energia fino all’8-10% in caso di guida sostenuta, a veicolo scarico oppure in autostrada. Utile anche la funzione di Pre-Conditioning, che riscalda in anticipo l’abitacolo mentre il veicolo è ancora in carica preservando quella del pacco batterie.
Varie opzioni di ricarica
L’E-Transit offre sia la ricarica in corrente alternata sia la ricarica rapida in corrente continua. Il caricabatterie di bordo da 11,3 kW di E-Transit è in grado di ricaricare completamente la batteria in un massimo di 8.2 ore. In corrente continua, l’E-Transit è in grado di accettare una potenza massima di 115 kW che consente di effettuare una ricarica dal 15% all’80% della capacità massima della batteria in 34 minuti.

Su E-Transit è disponibile, come opzione, il sistema Pro Power Onboard Simile a quello presente su F-150 Hybrid o sul prossimo F-150 Elettrico che trasforma il veicolo in una sorta di generatore mobile in grado di fornire una potenza fino a 2,3 kW per alimentare strumenti e attrezzature esterne.
Tutto lo spazio e la portata necessari
Dal punto di vista della funzionalità professionale l’elettrificazione non compromette nessuna delle grandezze del Transit Van, il volume di carico arriva fino a 15,1 metri cubi, la portata fino a 1.616 kg per i van e fino a 1.967 kg per gli autotelai. Con una potenza massima di 198 kW (269 CV) e 430 Nm di coppia, il motore elettrico offre prestazioni degne dei top diesel del segmento. La trazione è al posteriore, ma si sta prospettando anche la possibilità del 4x4.

Tecnologia di prossima generazione
Parlando di ADAS e infotainment sull’E-Transit si trovano già le tecnologie di questa e prossima generazione, come il modem FordPass Connect, di serie, con una gamma di servizi dedicati ai veicoli elettrici sulla piattforma Ford Telematics e come il debutto del SYNC 4 sui veicoli commerciali, con un touch-screen di serie da 12’’ e aggiornamenti over-the air.

Durante gli spostamenti, con navigazione attivata, gli autisti possono beneficiare del Traffic Sign Recognition e l’Intelligent Speed Assist. Fra le altre tecnologie di assistenza troviamo il Pre-Collision Assist, il Blind Spot Information System con Lane Change Warning & Aid e una telecamera a 360° con Reverse Brake Assist, insieme con l'Intelligent Adaptive Cruise Control.