Se 3,5 t non bastano Ford rilancia fino a 5 e presenta il Transit con MTT fino 5.000 kg. Si tratta del van più pesante e potente della famiglia dell’Ovale Blu che offre portate che arrivano fino a 2.385 kg sulla versione furgonata e fino a 2.558 su quella cassonata allestita in fabbrica. Un veicolo da patente C che conserva tutte le caratteristiche di guidabilità e tecnologia della versione più leggera. Sarà in concessionaria a fine novembre.
Il transit 5 t è nato per andare incontro alle esigenze di chi ha necessità di trasportare parecchio peso, ma che non vuole rinunciare al comfort di guida di un van; per i servizi in cantiere, nelle costruzioni, nei servizi di emergenza e nel trasporto pubblico. È anche un possibile alleato per i trasformatori in camper e motorhome che si trovano sempre a che fare con i problemi di sovrappeso. Per spingere la “bestiolina” Ford ha scelto il suo 2.0 da 170 CV HDT abbinato al cambio automatico a 10 rapporti.
Gallery: Ford Transit 5 Ton
Tutte le varianti che servono
Visto che l’allestibilità è spesso un elemento cruciale per chi sceglie veicoli commerciali così pesanti. Ford rende disponibile la versione da 5 tonnellate già su un’ampia gamma di varianti con la possibilità di scegliere fra tre passi, quattro lunghezze del telaio e cabine singole o doppie, con posti a sedere per un massimo di sette persone (compreso il conducente).
La capacità di carico massima del telaio cabinato è di 2.886. Il Transit da 5 tonnellate è disponibile anche nella classica versione van Jumbo L4 a tetto alto di Ford, con un carico utile netto fino a 2.383 kg e un volume di carico di 15,1 metri cubi sufficienti per trasportare fino a cinque europallet con 4.217 mm di lunghezza utile nel vano di carico.
Motore heavy duty e cambio automatico
Tutti i modelli da 5 t sono equipaggiati con il motore 2.0 EcoBlue HDT da 170 CV e 390 Nm di coppia che può essere abbinato al cambio automatico a 10 marce, abbinato all'assale anteriore da 2 100 kg, che consente al motore di operare sempre nel regime di massima efficienza grazie anche all’Adaptive Shift Scheduling, il sistema che valuta gli stili di guida individuali per ottimizzare i tempi di cambio marcia.
Per sostenere il maggior peso il telaio è dotato di gruppi mozzo aggiornati, ruote e pneumatici posteriori più larghi da 205 mm, oltre a nuovi freni potenziati sull’asse posteriore. il Transit da 5 tonnellate introduce, per la prima volta in Europa, un assale posteriore potenziato da 3.500 kg (già utilizzato in Nord America).
Tecnologia e allestibilità
Oltre a tutte le tecnologie di bordo e di gestione della flotta introdotte con il MY 2019 su Transit come il Sync 3 e la gestione tramite l’app Ford PassPro, i clienti che necessitano di soluzioni su misura possono. utilizzare il programma QVM (Qualified Vehicle Modifier) formata da 165 allestitori certificati in 13 Paesi.
Inoltre, i clienti dei veicoli allestiti godono anche del supporto del team Ford Special Vehicle Engineering che può assisterli durante le fasi di progettazione e nella manutenzione dei veicoli, sia di persona sia da remoto, massimizzando l’operatività dei mezzi riducendo il carico di lavoro per gli operatori.