Non sorprendiamoci più di tanto, in fondo non è certo la prima volta che la ricerca aerospaziale si avvale della collaborazione delle Case automobilistiche per sviluppare veicoli speciali destinati all'esplorazione. Basti pensare alla mitica Lunar Rover, l'essenziale vetturetta aperta che accompagnò la missione Apollo 15, costruita con l'aiuto di Boeing e di General Motors.
Ebbene, oggi Toyota e la JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, hanno dato seguito alla collaborazione ufficializzata già lo scorso anno per un veicolo da trasporto destinato a operazioni complesse sulla superficie lunare, annunciando di averlo battezzato Lunar Cruiser.
Gallery: Toyota Lunar Cruiser, l'elettrico per lo spazio
Un Land Cruiser siderale
Anche questa scelta, a ben guardare, non sorprende granché, almeno se pensiamo che già i primi rendering digitali diffusi nella primavera del 2019 mostravano in bella vista sul frontale della cabina l'inconfondibile mascherina retro' vista su alcuni modelli-revival come FJ Cruiser ed ispirata appunto alle generazioni classiche del fuoristrada giapponese.
Il veicolo pressurizzato è in fase avanzata di sviluppo, dopo un periodo di ricerca congiunta tra i due partner che ora hanno iniziato la prototipazione di alcuni componenti primari e del sistema propulsivo che sarà ovviamente elettrico ma di tipo fuel cell, alimentato cioè attraverso celle a combustibile che ricavano elettricità dall'idrogeno, una tecnologia a cui Toyota sta lavorando attivamente anche per il trasporto stradale terrestre.
Un nome, una garanzia
Il soprannome Lunar Cruiser è stato scelto per la sensazione familiare che offre non soltanto al pubblico ma anche ad alcune delle persone coinvolte nello sviluppo del prototipo, e che a detta di tutti esprime gli obiettivi di capacità, robustezza ed affidabilità indispensabili per la sua particolarissima destinazione d'impiego. Come un po' tutti i 4x4 e pick-up della Casa come Hilux, che hanno già compiuto ogni genere di imprese mirabolanti sulla vecchia Terra.
Gallery: Toyota Hilux Arctic Trucks Antarctica 2010
In pista entro 10 anni
Il lancio e l'impiego in missione del Lunar Cruiser sono previsti nella seconda metà del prossimo decennio, dopo una fase sicuramente fervente di lavoro visto che le simulazioni computerizzate necessarie a definire i dettagli di sistemi di raffreddamento e degli pneumatici e la disposizione degli elementi in cabina sono appena iniziate.