Dopo aver elettrificato i furgoni di classe media lanciando Citroen e-Jumpy, Peugeot e-Expert e Opel Vivaro-e, PSA prosegue nel suo piano di rinnovamento e nella transizione elettrica lanciando il primo modello di classe superiore, il Peugeot e-Boxer.

Questo nuovo modello derivato dal furgone "large", che sarà in vendita dal primo trimestre del 2021, non è allestito direttamente sulla linea di montaggio della fabbrica Sevel in Val di Sangro ma viene assemblato nella configurazione base e poi spedito ai partner della Bedeo che provvedono alla conversione. 

Gallery: Il nuovo Peugeot e-boxer

Nuovi comandi

L'aspetto differisce per pochi particolari dalle versioni tradizionali: esteticamente si riconosce per il badge "e" sui fianchi e sul portellone, mentre nell'abitacolo la novità più evidente è l'assenza di leve del cambio, sostituite da tre pulsanti D, N e R per le funzioni di marcia a vanti, folle e retro. La modalità inserita e informazioni come il livello di carica, l'autonomia residua, voltaggio e amperaggio, sono visualizzate su un display integrato nel retrovisore interno.

Il nuovo Peugeot e-boxer, l comandi del

Una gamma ampia

Peugeot e-Boxer offre 3 diverse lunghezze di passo che vanno da 3 a 3,45 fino a 4,04 metri e, per le versioni furgonate, 4 lunghezze e 3 altezze, per un totale di 5 diverse combinazioni. Il volume di carico va da 8 a 17 metri cubi mentre la portata massima può raggiungere i 1.890 kg. Inoltre sono disponibili anche basi per allestimenti, e nella fattispecie telaio a cabina singola con tre lunghezze, quello a cabina doppia e il pianale cabinato in due varianti.

Il nuovo Peugeot e-boxer

Un motore, due autonomie

Le caratteristiche tecniche non sono quelle degli altri modelli elettrificati di PSA perché non sfruttano lo stesso complesso motore-batteria, ma uno differente: il motore ha una potenza di 90 kW e una coppia di 260 Nm che consente una velocità massima limitata a 110 km/h, ridotta a 90 km/h per le versioni da 4 tonnellate.

Le batterie agli ioni di litio, disposte sotto il pianale, sono disponibili in due "taglie" da 37 o 70 kWh. Per la precisione, le due varianti di lunghezza inferiore utilizzano quella da 37 kWh che offre fino a circa 200 km di autonomia nel ciclo WLTP mentre le due varianti più lunghe e il pianale cabinato adottano quella più capiente che promette fino a 340 km. Entrambe godono di una garanzia di 8 anni o 160.000 km per il 70% della capacità di carica.

Il nuovo Peugeot e-boxer, la ricarica

La ricarica

Il rifornimento avviene con prese di tipo 2 in corrente alternata e combo CCS 4 in modalità 4 con corrente continua, tutte collocate dietro lo sportellino che sui modelli a motore endotermico cela il bocchettone per il carburante.

L'equipaggiamento di serie include due caricatori di bordo, un monofase a 7 kW e un trifase a 22 kW. con il primo la ricarica completa avviene in 6 ore per la batteria da 37 kwh e in 12 per quella da 70 kWh, con il secondo i tempi scendono invece rispettivamente a 5 e 9 ore.

La ricarica "fast" con colonnine da 50 kWh in corrente continua permette invece di ripristinare l'80% della riserva per entrambe le versioni in appena un'ora.

Non manca naturalmente la modalità di recupero energetico che si attiva sia rilasciando l'acceleratore sia premendo il freno.

Sicurezza attiva e tecnologia

Anche le dotazioni ricalcano quelle dei modelli con motori tradizionali: in particolare per e-Boxer sono disponibili il navigatore touchscreen da 9 pollici e la telecamera di retromarcia, mentre il comparto sicurezza prevede frenata automatica d'emergenza Active Safety Brake, avviso di attraversamento involontario della linea, lettura dei limiti e segnali di divieto, abbaglianti a gestione automatica, monitoraggio angoli ciechi, Rear traffic alert e cruise control attivo.

Inoltre è possibile avere anche il Grip Control con Hill Descent Control, che aiuta a muoversi su terreni scivolosi e sterrati leggeri e affrontare discese ripide con maggior sicurezza e stabilità a velocità controllata automaticamente dal sistema.

Gallery: Peugeot Boxer Furgonato Onnicar