Best seller del marchio da 25 anni, Sprinter Mercedes-Benz da 25 anni, Sprinter è attualmente costruito e venduto in tre continenti con quattro stabilimenti. Per l'Europa, dove la terza generazione è prodotta dal 2018, la produzione è organizzata tra lo storico stabilimento di Dusseldorf, dove nascono  furgone e da fine 2019 anche l'elettrico eSprinter, e quello di Ludwigsfelde che si occupa invece dei modelli cassonati con telaio.

Oltreoceano Sprinter è invece costruito a Gonzalez Catan, in Argentina, il secondo stabilimento storico dove la dinastia del large van della Stella si produce dal '96 per l'America Latina, e a Charleston, South Carolina, che copre i mercati del Nordamerica dal 2006.

Gallery: Merceder Sprinter, quattro fabbriche per Europa e America

Quattro fabbriche per quattro milioni di unità

"Lo Sprinter è il nostro classico ed è molto popolare in tutto il mondo. Da quando è arrivato sul mercato nel 1995, sono state costruite un totale di quasi quattro milioni di unità in tutto il mondo" - ha affermato Ingo Ettischer, capo di Mercedes-Benz Vans Operations- "Il modello attuale è costruito in quattro dei cinque stabilimenti dedicati ai furgoni.

Gallery: 25 anni di Mercedes-Benz Sprinter

Addio Freightliner dal 2022

Lo stabilimento di Charleston, che dal 2015 produce anche il medio Metris (versione locale di Vito), nel 2018 è stato ampliato per accogliere la nuova generazione, che nasce in un secondo capannone.

Nella fabbrica, che ora occupa 1.700 persone, Sprinter è attualmente costruito anche con il marchio Freightliner. A quanto pare però, Daimler ha deciso di cancellare questa variante con la fine del 2021 e vendere dall'anno seguente il modello esclusivamente come Mercedes-Benz.

Gallery: Mercedes eSprinter, winter test