Mentre circa 160 esemplari del compatto elettrico eCanter continuano la sperimentazione effettuando vari servizi in diverse parti del mondo, comprese 11 città in Europa e numerose negli Stati Uniti, in Giappone FUSO, controllata di Daimler Trucks, approccia la successiva fase che unisce alla propulsione a zero emissioni tecnologie per la guida autonoma.

Questo sviluppo ha recentemente preso corpo nel prototipo eCanter SensorCollect, allestito sulla base di un veicolo per la raccolta rifiuti reso parzialmente autonomo grazie ad un sistema sensoriale completo.

Gallery: FUSO eCanter SensorCollect

LiDAR, sensori, GPS e controllo remoto

Per avere una visuale completa e precisa della posizione e del traffico circostante, eCanter SensorCollect sfrutta contemporaneamente un localizzatore GPS ad alta precisione, sensori di prossimità ad ampio raggio e un LiDAR, dispositivo di scansione laser che sostituisce i tradizionali radar. In più, è dotato di un'interfaccia wireless, un bracciale per il controllo remoto che consente di attivare i caricatori e impartire comandi sugli spostamenti a distanza.

Il veicolo è in grado di muoversi, evitare ostacoli e fermarsi appena rileva la presenza di pedoni, biciclette e altri oggetti in movimento, mentre l'operatore a terra può ordinargli di spostarsi, seguirlo o fermarsi.

“La creazione di innovazione è uno dei principali pilastri della ricerca e sviluppo in FUSO - ha affermato Aydogan Cakmaz, Senior Vice President e Head of Product Engineering dell'azienda giapponese - poiché decide la leadership di mercato a lungo termine. Continueremo a sviluppare prodotti innovativi per soddisfare le esigenze dei clienti e della società con le nostre tecnologie avanzate ".

Gallery: Fuso eCanter a DB Schenker