Poco dopo il reveal di Bronco pare che Ford si prepari a rispolverare un altro nome celebre che in passato ha contraddistinto per la verità veicoli piuttosto diversi, dalle muscle car a vari SUV. Parliamo di Maverick, un nome che torna in auge in non soltanto per l'atteso sequel di Top Gun, ma perché, a quanto pare, dopo circa 20 anni l'Ovale Blu si preparerebbe a rimetterlo in pista.
Le voci in merito riguardano in particolare il settore dei pick-up, in cui la Casa di Dearborn vive una fase di particolare fermento: dopo aver rinnovato la sua punta di diamante F-150, infatti, si parla di ampliare la famiglia con almeno un altro modello compatto, atteso soprattutto in sudamerica, dove sfiderebbe Fiat Strada e gli altri leggeri da mezza tonnellata derivati da pianali automobilistici come Dacia/Renault Duster Oroch.
Gallery: Ford Maverick Renderings
Perché uno small size?
Ford intende tornare all'assalto in America Latina, dove la produzione di automobili compatte è stata fermata ma c'è spazio per veicoli utility. L'ipotesi circolata fino ad ora parlavano di un modello a scocca portante dal nome provvisorio di Courier (da non confondere con gli omonimi van europei). Il piano strategico di investimenti per le fabbriche del Michigan e di Hermosillo mostra poi chiaramente quattro modelli di cui tre, F-150, Bronco e Bronco Sport, sono già stati svelati.
Gallery: Ford Maverick, gli indizi sul prossimo small-size
Il quarto potrebbe dunque essere il nostro pick-up compatto. La foto indiscreta, mostra chiaramente la sponda posteriore di un cassone con ben impresso il nome Maverick sotto l'inconfondibile area ovale preposta ad accogliere il marchio Ford. Le dimensioni contenute avvalorano la tesi di un modello di taglia inferiore a Ranger che è attualmente il più piccolo della gamma.
Quale meccanica e motori?
La piattaforma di Kuga è quella su cui Ford ha realizzato Bronco Sport, il modello più "soft" della famiglia, rispetto agli altri che invece hanno sotto il telaio del Ranger. Si fanno dunque avanti le ipotesi che Maverick possa essere il nome di una variante cassonata dello stesso veicolo oppure di un modello a sé stante ma su medesima base.
Gallery: Ford Maverick Spy Photos
Se il nuovo Ford Maverick utilizzasse questo telaio potrebbe montare un tre cilindri da 1,5 l e un quattro cilindri in linea da 2,0 l più grande. e forse il turbo da 2,3 l della Focus ST da 280 CV. Se, invece, decidesse di utilizzare la piattaforma a trazione anteriore della generazione precedente presa dal Transit Connect (meno probabile) il Maverick avrebbe un motore aspirato da 2,0 litri da 162 CV o un più potente 1.5 turbo tre cilindri da 180 CV. Un cambio automatico a otto velocità è la scelta di trasmissione più probabile per tutti i motori.
Solo anteriore?
La trazione anteriore sarà probabilmente standard sul modello base, probabilmente per i mercati al di fuori degli Stati Uniti, come Messico e Brasile. Ma come il Bronco Sport, ci aspettiamo che una versione a trazione integrale del Maverick sia disponibile negli Stati Uniti. In ogni caso il vano di carico sarà comunque più corto rispetto a quello del Ranger.
Gallery: Ford Ranger Autotelaio cabinato
Quanto costerà e quando lo vedremo (negli USA)?
Posizionata sotto il Ranger, che parte da 24.110 dollari negli Stati Uniti, Ford Maverick dovrebbe partira da circa 20.000 (o anche di meno). Ciò renderebbe il Maverick non solo il pick-up più conveniente nel listino fordo, ma anche il "truck" più economico negli Stati Uniti.
Ford non ha confermato quando debutterà il nuovo Maverick, ma sappiamo che lo small truck sarà in vendita alla fine del 2021 o all'inizio del 2022. Quindi c'è da aspettarsi un reavel ufficiale di Ford Maverick fra pochi mesi.