Il Leone è sempre più aggrappato alla strada. La trazione integrale 4x4 è, infatti, ora disponibile anche sulle versione di MAN TGE da 5 e 5,5 t di MTT. La trasformazione è realizzata dall’azienda austriaca Oberaigner e propone la conversione a trazione integrale ordinabile direttamente dalla fabbrica.
Molte le applicazioni che potrebbero beneficiare della trazione integrale tra cui soccorso antincendio, impieghi in municipalità locali, minibus e le trasformazioni caravan oltre che il trasporto di materiali in condizioni difficili. Grazie a questa integrazione di gamma ora la disponibilità del 4x4 su TGE spazia da 3 a 5.5 t di MTT.
Differenziale Torsen e convertitore al centro
La caratteristica comune dei nuovi veicoli da 5,0 e 5,5 t è un sistema di trazione integrale permanente con differenziale Torsen, basato su una trazione posteriore e dotato di un convertitore di coppia che trasmette potenza agli assi anteriori. Quando una delle ruote tende ad accelerare, come in caso di pattinamento, il dispositivo interviene automaticamente trasferendo la coppia alla ruota con maggiore trazione.
Gallery: Nuovo MAN TGE
Sia su furgone sia su autotelaio
La conversione da trazione posteriore a integrale, per i veicoli da 5 e 5,5 ton, viene applicata sui veicoli sia in versione furgone sia telaio, con ruote gemellate, motore diesel da 2,0 litri con 177 CV di potenza e 410 Nm di coppia.

C’è la possibilità di scegliere tra un cambio manuale a sei marce o automatico a otto marce e i passi di 3.640 o 4.490 mm. La trasformazione da trazione posteriore a integrale non comporta nessuna modifica sull’altezza del telaio e di conseguenza del vano di carico: un vantaggio nel caso di veicoli con allestimento ambulanza, minibus o camper. Tuttavia per i clienti che desiderano aumentare l’altezza da terra è possibile prevedere un incremento di 30 mm.