Il camion a idrogeno di Hyundai l’XCient Fuel Cell è una realtà in Europa. I primi dieci esemplari del pesante coreano alimentato cone i prezioso gas stanno, infatti, per essere consegnati alla filiale svizzera della Casa. Si tratta dei primi di un gruppo di 50 veicoli in programma quest’anno per un totale di 1.600 entro il 2025.

l’XCient Fuel Cell è una motrice sviluppata in maniera completamente indipendente da Hyundai Motor, alimentato da celle a combustibile da 190 kW spinto da un motore elettrico da 350 kW e 3.500 Nm e capace di un’autonomia di circa 400 km con un pieno di idrogeno. 

La sfida dell'idrogeno

XCient Fuel Cell è alimentato, come detto da un sistema a celle a combustibile a idrogeno da 190 kW (due pile a celle da 95 kW). Sette grandi serbatoi di idrogeno offrono una capacità di stoccaggio totale di circa 32,09 kg di gas.

Il raggio d'azione è di circa 400 km calcolato su una combinazione 4x2 da circa 32 t. l’Xciet è stato pensato per un equilibrio ottimale tra i requisiti specifici dei potenziali clienti e l'infrastruttura di ricarica in Svizzera. Il tempo di rifornimento per ogni camion dura circa 8-20 minuti.

Gallery: Foto - Hyundai XCient Fuel Cell

Presto un trattore stradale da 1.000 km

La tecnologia delle celle a combustibile è particolarmente adatt ai medi percorsi giornalieri e alla logistica di prossimità. Questo grazie alle autonomie sufficienti ai servizi regionali e ai tempi di rifornimento brevi.

Hyundai Motor sta sviluppando anche un trattore a lunga distanza in grado di percorrere 1.000 km con solo pieno di idrogeno e dotato di celle. Combustibile potenziate destinato ai mercati del Nord America e dell'Europa.

Hyundai Xcient Fuel Cell

Nessun anticipo, si paga quanto si usa

Per lo sviluppo di questo tipo di tecnologie, nel 2019, Hyundai Motor Company ha costituito Hyundai Hydrogen Mobility (HHM), una joint venture con la società svizzera H2 Energy, che noleggerà i camion agli operatori su una base pay-per-use. Il che significa che non ci sono investimenti iniziali per chi decide di arricchire la flotta cone veicolo a idrogeno.

Caratteristiche tecniche

Modello Hyundai XCient Fuel Cell
Carrozzeria Motrice
Trazione 4x2
Passo 5.130 mm
Lunghezza 9.745 mm
Larghezza 2.515 mm (max 2.600 mm)
Altezza 3.730 mm
MTT della combinazione 36 t
MTT motrice 19 t
Tara 9.795 kg
Vel. max 85 km/h
Potenza celle a combustibile 190 kW
Capacità Batteria 73,2 kWh / 661V
Potenza motore elettrico 350 kW
Coppia max 3.400 Nm
Capacità serbatoio idrogeno 32,09 kg
Pressione serbatoio 350 bar
Autonomia provvisoria 400 km
Hyundai Xcient Fuel Cell

Costi chilometrici da Diesel grazie agli incentivi svizzeri

La Svizzera è stata scelta da Hyundai come punto di partenza per l'ingresso  dell'idrogeno in Europa, per prima cosa, perché la tassa di circolazione sui veicolo commerciali non si applica ai mezzi a zero emissioni; il che significa che i costi per chilometro di un camion celle a combustibile sono praticamente gli stessi rispetto a uno diesel.

Hyundai Xcient Fuel Cell

Solo energia pulita

Il business case di Hyundai prevede l'uso di idrogeno pulito generato da energia idroelettrica (o altre fonti a impatto carbonico zero), dato che, per ridurre veramente le emissioni di carbonio, tutti i camion devono funzionare solo con idrogeno verde. La Svizzera è il paese con una delle quote più alte di energia idroelettrica a livello mondiale e può quindi fornire energia verde sufficiente per la produzione di idrogeno. 

Questo studio lascia ben sperare anche per il nostro Paese visto che secondo le statistiche l'Italia nell'UE è il terzo produttore di energia da fonti rinnovabili e il secondo dietro la Germania se si considera l'utilizzo elettrico, vale a dire produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Gallery: Hyundai Xcient