Il Brand Land Rover torna ad occuparsi di chi lavora su ruote e lo fa con il suo nuovo cavallo di battaglia: il Defender. Dal Regno Unito arriva, infatti, la notizia che sono state realizzate le versioni “autocarro” del Nuovo Defender 90 e 110 che per l’occasione riportano alla ribalta la denominazione Hard Top nella famiglia dell’iconica 4x4.
Va da se che che le capacità del Nuovo Defender ne faranno uno dei più performanti veicoli commerciali in fuoristrada, capace di competere anche con i pick-up, con il vantaggio di avere tutti i comfort del modello automobilistico e una maggiore capacità di carico.
Tutto quello che serve per lavorare comodi
L’opzione di avere tre posti anteriori migliora, inoltre, la versatilità e l’aggiornamento del software Over-The-Air (che abbiamo visto anche nel Ford F-150) ottimizzerà le visite in assistenza. Il modello Hard Top combina una capacità di traino di 3.500 kg con la tecnologia Advanced Tow Assist (opzionale) per utilizzare i rimorchi senza problemi.
Tutti i dettagli completi di Defender 90 e 110 Hard Top saranno resi noti entro la fine dell'anno, quando saranno disponibili per l'ordine. I prezzi partiranno da 35.500 sterline (più IVA) nel Regno Unito, circa 39mila euro.
Gallery: Nuovo Land Rover Defender Hard Top
Un vero fuoristrada di ultima generazione
Come detto anche la versione autocarro manterrà tutte le caratteristiche che contraddistinguono il nuovo Defender, a cominciare dalla scocca in alluminio D7x ad alta densità (condivisa anche con i modelli completamente elettrici) tre volte più rigida rispetto anche alle migliori soluzioni a longheroni e traverse.

La versione Hard Top ottimizzerà la funzionalità dell'area di carico del nuovo Defender con materiali resistenti e soluzioni di stoccaggio dedicate, per garantire che superi le prestazioni professionali dei precedenti modelli.
Prestazioni al vertice
Gli Hard Top 90 e 110 saranno entrambi dotati di sospensioni a molla indipendenti, con ammortizzatori pneumatici a gestione elettronica. Entrambi i set-up forniranno un'altezza da terra di 291 mm, mentre l'Hard Top 110 avrà angoli di attacco, dosso e uscita, rispettivamente di 38, 28 e 40 gradi, I dettagli tecnici completi saranno comunque confermati entro la fine dell'anno.

La capacità i carico non è stata dichiarata, ma quella di traino sarà di 3.500 kg. In cabina non ci saranno posti in seconda e terza fila, ma in opzione davanti potranno sedersi fino a tre persone. Il sistema di retrovisive ClearSight preserverà la visibilità posteriore anche quando il sedile centrale è occupato o il vano di carico è pieno.
Rimorchi al sicuro
Una serie di tecnologie aiuteranno l’aggancio, la guida e la retromarcia con rimorchio. Impressionante per un veicolo commerciale la capacita di guada di 900 mm superata dal programma Wade nel sistema Terrain Response 2.

La tecnologia la fa da padrona anche in cabina grazie all’infotainment con touchscreen Pivi Pro che dà il controllo immediato e intuitivo di tutte le principali funzioni del veicolo, compresa l'integrazione con Apple CarPlay e Android Auto.
La tecnologia Twin eSIM è alla base di Pivi Pro e supporta la funzionalità Software Over-The-Air (SOTA), che consente ai clienti di scaricare gli aggiornamenti per i sistemi elettronici, evitando tempi di fermo in assistenza.