FCA punta sull’elettrico per l’ultimo miglio. Non è passata nemmeno una settimana dal lancio del Fiat E-Ducato che arriva la prima notizia ufficiale di una partnership finalizzata ai testare sul campo le potenzialità del veicolo.
L’accordo è fra FCA e Mercitalia Logistics (Gruppo FS Italiane) che utilizzerà, in anticipo rispetto alla produzione di serie, un prototipo del nuovo E-Ducato nelle attività di primo e ultimo miglio su strada nel servizio di trasporto merci ad alta velocità Fast di Mercitalia Logistics.
Il green come possibilità di rilancio
La collaborazione tra FCA e Mercitalia Logistics è una dimostrazione dell’impegno di due aziende entrambe attive, anche se su fronti diversi nel settore del trasporto delle merci, per individuare soluzioni che sfruttano la ricerca tecnologica e che consentano di soddisfare al clientela in maniera sostenibile.
Gallery: Nuovo Fiat Professional E-Ducato
I sostanza il veicolo full electric di Fiat Professional verrà utilizzato per il trasporto delle merci dai punti di produzione fino alla presa in carico del trasportatore ferroviario, e dagli hub di ricezione ferroviaria fino alla destinazione finale, cioè la piccola/media distribuzione o direttamente il cliente. Per questo verrà utilizzato un E-Ducato allestito con batteria da 47 kWh che si muoverà da e verso l’hub di Maddaloni-Marcianise (Caserta).

Un futuro a Napoli
Le percorrenze giornaliere dell’E-Ducato, pari a un chilometraggio giornaliero di circa 110 km, consentiranno a Mercitalia di servire in modalità green anche l’area metropolitana di Napoli. Al termine della fase di sperimentazione, Mercitalia Logistics valuterà la possibilità di potenziare con E-Ducato la flotta di autoveicoli utilizzati per svolgere le attività di primo e ultimo miglio, per un approccio alla mobilità globale sempre più ecologico e sostenibile.
Chi è Mercitalia Fast
Mercitalia Fast è l’unico servizio al mondo di trasporto ferroviario merci ad alta velocità, certificato ISO 114064-1. Dalla fine del 2018 collega ogni giorno (dal lunedì al venerdì) in 3 ore e 30 minuti il terminal Mercitalia di Maddaloni-Marcianise con l’Interporto di Bologna e viceversa. Questo servizio consente di alleggerire la principale arteria autostradale italiana (Autostrada A1) di circa 9mila veicoli pesanti ogni anno.