Avevamo annunciato qualche settimana fa che l’accordo definitivo fra Ford e Volkswagen fosse nell’aria e puntualmente la conferma con tutti i dettagli è arrivata. La collaborazione come sappiamo, si realizzerà su più fronti, ma principalmente in quello dei veicoli commerciali dove le sinergie e le economie di scala fanno sentire di più i loro effetti. Ma anche sulla trazione elettrica e la guida autonoma.

In virtù di queso accordo dunque sappiamo ora con  certezza che il prossimo Amarok sarà costruito su base Ranger e che il prossimi city van dell’Ovale Blu saranno molto probabilmente una evoluzione dell’attuale Volkswagen Caddy. Vi sarà collaborazione anche su un mid van da una tonnellata che verrà ideato e costruito da Ford per tutti e due i Brand.

I punti chiave dell’accordo

  • Volkswagen Veicoli Commerciali realizzerà city van che sarà commercializzato anche da Ford dal 2021
  • Ford realizzerà un mid van da 1 tonnellata che verrà commercializzato anche da Volkswagen dal 2022
  • Ford realizzerà pre tutti e due i brand in mid size pick-up su base Ranger che diventerà in Amarok in Volkswagen dal 2022
  • Durante il ciclo di vita dei prodotti, le aziende prevedono di produrre fino a un combinato 8 milioni di pezzi
  • Ford costruirà un nuovo veicolo elettrico per l'Europa basato sulla Modular Electric Drive di Volkswagen a partire dal 2023;
  • Ford e Volkswagen lavoreranno insieme con Argo AI per sviluppare autonomamente sistemi di guida autonoma su larga scala
  • La partnership non implica la proprietà incrociata tra le due società

Gallery: Volkswagen Caddy 5

Caddy sarà la base per Transit Custom e Connect

Come detto il segmento dei veicoli commerciali è quello che nel breve periodi beneficerà maggiormente di questa alleanza. Il primo "figlio" da questo matrimonio dovrebbe vedere la luce nel 2021 e potrebbe essere il nuovo city van di Ford che sarebbe realizzato sull’ultima generazione di Volkswagen Caddy.

Gallery: Ford Ranger Thunder

Sarà poi la volta (nel 2022) di pick-up realizzato su base Ford Ranger e che verrà venduto anche da Volkswagen con il nome di Amarok, dopo che l’attuale è andato in pensione alla fine di maggio 2020.

Gallery: Volkswagen Transporter 6.1

Un po’ più complicato da decifrare il nodo del mid van che dovrebbe, secondo i piani, essere costruito da Ford (ipoteticamente su base Transit Custom) e venduto anche da Volkswagen, ma è molto difficile che il Brand tedesco rinunci a una tradizione forte come quella del Transporter di cui circolano già alcune foto spia della settima generazione.

Gallery: Volkswagen I.D. Buzz a Pebble Beach

Gli elettrici in comune

Più lineare il discorso sulla piattaforma elettrica, la MEB di Volkswagen che verrà utilizzata anche da Ford per produrre un suo veicolo elettrico e che si propone di essere realizzato e commercializzato in ben 600mila esemplari in Europa a partire da 2023.

La definizione dell’investimento da parte di Volkswagen in Argo AI, una società che sviluppa sistemi di guida autonoma in cui Ford già partecipava ha aperto la strada a ulteriori scenari di cooperazione anche nel campo delle intelligenze artificiali.