Il cambio automatico sul Ford Transit, in tanti lo avevamo invocato, anche nell’ultimo Perché Comprarlo. In questo caso ci riferivamo alla versione MHEV, ma comunque per il momento il Large Van dell’Ovale Blu può contare sulla trasmissione automatica esclusivamente per le trazioni anteriori. Un peccato visto che l'esperienza di un bel cambio per motori longitudinali in casa ci sta.
Si tratta del 10 marce che equipaggia fra le altre cose Mustang e Ranger e che presto dovrebbe arrivare anche sul Transit a trazione posteriore, almeno secondo le informazioni rilasciate da dal sito produttivo in UK dove si stanno già assemblando, a quanto pare, i primi Transit automatici con motore EcoBlu da 170 CV, trazione posteriore e MTT da 3.500 a 4.600 kg.
Il cambio che mancava
Ma in concreto a cosa può servire questo cambio automatico su Transit? Innanzitutto allarga il comfort di una guida più rilassata anche nelle applicazioni più pesanti, quelle in cui c’è bisogno della trazione posteriore come i traslochi oppure le consegne urbane di generi alimentari, contribuisce a migliorare anche i consumi.
Gallery: Ford Big Nugget
La capacità di traino è elevata a 2.800 kg in forza del convertitore di coppia che elimina i possibili slittamenti della frizione.Fra le altre applicazioni anche la possibilità di utilizzare sulle versioni camperizzate (anche se in questi casi si predilige sempre la trazione anteriore per questioni di allestibilità e sui minibus fino a 18 posti.
Gallery: Ford Transit 2 ton mHEV
Resta il 6 marce per la trazione anteriore
La nuova trasmissione RWD si inserisce nel pacchetto di aggiornamenti lanciato su Transit nel 2019, tra cui propulsori più economici ed elettrificati, maggiore carico utile e connettività migliorata. Il cambio a 10 marce viene introdotto insieme all'attuale cambio automatico a sei marce, che rimane disponibile su Transit con trazione anteriore per applicazioni più leggere.
Gallery: Ford Transit Cambio Automatico 10 marce
Una trasmissione super collaudata
La trasmissione è sviluppata totalmente in casa dagli ingegneri Ford e e già utilizzata com successo su Mustang, F-150 e Oggi anche su Ranger e Ranger Raptor. Prima di essere scelta è stato sottoposto a test intensivi di prestazioni e durata. Le simulazioni al computer hanno contribuito a ottimizzare l'architettura del cambio calibrandolo sulle caratteristiche e applicazioni di guida del Large Van e per lavorare insieme con tecnologia Auto Start-Stop.