I progetti comuni fra Volkswagen e Ford arrivano finalmente a una conclusione. Quella che è stata definita come l’Alleanza Globale Volkswagen-Ford ha avuto il suo placet dal Consiglio di sorveglianza del Gruppo Tedesco. Gettando ulteriori e concrete basi per l’accordo annunciato circa un anno fa.

Gli accordi definitivi saranno firmati a breve da entrambe le parti. La prima fase della collaborazione prevede la realizzazione di tre progetti nell’ambito dell’elettrificazione e dei veicoli commerciali leggeri. L’alleanza globale Volkswagen-Ford non comprende la partecipazione incrociata, come nel caso della fusione FCA-PSA e dovrebbe generare efficienze annuali per entrambe le aziende.

Le novità che arriveranno

Come avevamo già anticipato in questa prima fase di accordo le sinergie si concentreranno soprattutto sui furgoni europei e sui veicoli elettrici. considerando il fatto che a beneficiare di queste sinergie sarà principalmente in mercato europeo.

Andiamo a vedere nel dettaglio:

Gallery: Volkswagen I.D. Buzz a Pebble Beach

  • La piattaforma modulare MEB utilizzata per gli elettrici Volkswagen come ad esempio l’ ID. Buzz sarà utilizzata da Ford per un veicolo elettrico in Europa.
  • Un SUV medio sviluppato da Ford non è ben specificato però su quali mercati, sarà adattato da Volkswagen Veicoli Commerciali per alcuni mercati selezionati, quindi diventerà un van.

Gallery: Volkswagen Caddy 5

Gallery: Ford Transit Custom Plug-in Hybrid, il test a Roma

  • Ford si occuperà dello sviluppo di un van da una tonnellata.

Gallery: Ford Ranger Thunder

  • Il mid-size pick-up di Ford, il Ranger dunque, diventare la base per il nuovo pick-up di volkswagen che come sappiamo ha abbandonato in Europa il progetto Amarok.
  • Seguiranno altri progetti, oltre all’investimento in Argo AI, azienda specializzata in piattaforme per la guida autonoma.