Il brand Ford si sta preparando a lanciare la prossima generazione di F-150, un rinnovamento che toccherà presumibilmente il design di interni ed esterni questo significa che anche la versione Raptor la più aggressiva del pick-up più venduto in America probabilmente verrà toccato da questo restyling.
Per non farci mancare nulla ci siamo voluti immaginare come potrebbe essere il nuovo Raptor anche considerando quello che sappiamo del suo fratello più tranquillo.
Dettagli che fanno la differenza
Molti degli aggiornamenti sono di piccola entità, anche se messi tutti assieme, conferiscono al pick-up un aspetto decisamente nuovo. Nuovo come il design della griglia, sebbene rimangano le scritte in in "bold" FORD. Anche i fari sono rinnovati, con un design che presenta le luci diurne che si estendono nella parte superiore e nella griglia.
Gallery: Ford F-150 Raptor il nostro rendering
Interni più evoluti
Sulle fiancata del pick-up, ci sono nuove maniglie delle porte, nuovi specchietti laterali e nuove ruote. Queste le modifiche dei dettagli esterni. All'interno, il Raptor potrebbe subire ben altri interventi, ovviamente evolutivi. Potrebbe esserci un grande schermo di infotainment e un considerevole gruppo di strumenti digitali, se le foto spia che abbiamo visto in giro sono corrette, nonostante il layout generale dovrebbe rimanere invariato.
Nulla si sa delle motorizzazioni
Quello che non sappiamo ancora con certezza del nuovo F-150 Raptor è forse la parte più interessante della storia e riguarda le motorizzazioni, ben diverse da quelle a cui ci ha abituato abituato l’unico Raptor che possiamo guidare qui i Europa, il Ranger.
Un documento trapelato all'inizio di questo mese suggeriva che il Raptor avrebbe perso la sua configurazione SuperCab, ma mancava anche qualsiasi riferimento al V6 da 3,5 litri a doppio turbocompressore dell’attuale Raptor che eroga 450 CV e 692 Nm di coppia, il che ci fa solo immaginare cosa batterà sotto il cofano.