Una delle aziende di trasporti che non si è fermata per il Covid-19 ha avuto bisogno di rafforzare la sua flotta. In sintesi questa la storia della Conser Service, una società ravennate specializzata in trasporto di gas liquidi e chimici, prodotti alimentari per la ristorazione e catena del freddo.
Se i trasporti dedicati al settore della ristorazione, infatti, si sono fermati per ottemperare ai decreti ministeriali di contenimento del virus, in compenso (purtroppo) l’attività di consegna delle bombole di ossigeno, ha visto un aumento del 20% in poche settimane.
Servivano furgoni
Una redistribuzione dunque dell’impegno che ha necessitato anche la riconversione di alcuni veicoli fra cui quattro degli undici MAN TGE ordinati prima dell’emergenza e oggi consegnati (e allestiti) a tempo di record per far fronte all’aumento di lavoro nel settore del trasporto ossigeno a privato e ospedali che in poche settimane è lievitato di quasi un quarto.
I veicoli MAN TGE 3.140, equipaggiati con motore da 140 CV, cambio manuale a 6 marce, trazione anteriore e passo lungo, consentono a Consar Service di unire alle esigenze delle consegne tradizionali di materiale alimentare per la ristorazione, anche quelle più delicate come i componenti chimici.
Una furgonatura per le bombole
La scelta di allestimento in questo caso si è indirizzata su una semplice furgonatura con un vano di carico che, diviso in due scomparti, per consente la diversificazione di spazi tra bombole di ossigeno liquido e ossigeno gassoso.
In questo modo si riescono a trasportare circa 30 bombole a ogni carico, la capienza totale del veicolo ne accoglierebbe di più ma in Consar preferiscono limitarne la quantità per questioni di sicurezza. Per far fronte a questo aumento di richiesta c’è stata l’urgenza di poter disporre dei nuovi veicoli e grazie al MAN Center di Forlì e della sede centrale MAN di Verona i primi quattro furgoni sono stati consegnati in tempi record.