L’idrogeno sta al futuro dei camion come le batterie a quello dei furgoni. Questa la sintesi che si potrebbe fare fotografando progetti e sperimentazioni che le varie case stanno effettuando in questo periodo. E che le celle a combustibile siano una delle strade più percorribili fra le alternative al diesel per il trasporto pesante di linea lo avevamo capito anche dai test in giro per le strade degli USA e d’Europa.

La conferma ce la danno oggi due dei principali costruttori mondiali di veicoli industriali: Daimler Truck e il Gruppo Volvo che hanno firmato un accordo preliminare non vincolante per la costituzione di una nuova joint venture 50/50 per lo sviluppo e la produzione su larga scala di celle a combustibile per applicazioni in veicoli pesanti e altri casi d'uso.

Tutte e due puntano il massimo

Daimler consoliderà tutte le sue attuali attività di celle a combustibile nella joint venture. Il Gruppo Volvo acquisirà il 50% nella joint venture per un importo di circa 0,6 miliardi di euro in contanti e senza indebitamento. Il Gruppo Volvo e Daimler Truck AG saranno partner, come detto, al 50% nella joint venture che opererà come entità indipendente e autonoma.

I due brand continueranno a essere concorrenti in tutte le altre attività e gli altri settori. Ma unendo le forze si generanno le cosiddette economie di scala e si ridurranno i costi di sviluppo per entrambe le case e si accelererà l'introduzione sul mercato dei sistemi a celle a combustibile nei prodotti utilizzati per il trasporto pesante e per le applicazioni a lungo raggio.

Alleanze imprescindibili

Uno scenario accelerato anche dall’attuale crisi economica per cui la cooperazione è diventata ancora più necessaria per raggiungere gli obiettivi del Green Deal entro un periodo di tempo accettabile.

L'obiettivo comune è che entrambe le aziende offrano, nella seconda metà del decennio, veicoli pesanti di serie con celle a combustibile per applicazioni a lungo raggio. Inoltre la nuova joint-venture si occuperà di applicazioni in ambito automotive e non.

Daimler mette tutto in una

Per abilitare la joint venture Daimler Trucks sta riunendo tutte le attività relative allo sviluppo di celle a combustibile in una nuova unità dedicata. Parte di questo raggruppamento di attività è l'assegnazione a Daimler Truck AG delle attività di "Mercedes-Benz Fuel Cell GmbH" che ha una lunga esperienza nello sviluppo di celle a combustibile e sistemi di stoccaggio di idrogeno.

La joint venture includerà le attività di Nabern in Germania con impianti di produzione in Germania e Canada. Un accordo definitivo è previsto entro il terzo trimestre e si concluderà entro la fine del 2020. Tutte le potenziali transazioni sono soggette all'esame e all'approvazione delle autorità competenti in materia di concorrenza.

Joint-venture Daimler Volvo per le fuel cell

Cosa è una cella a combustibile

Una cella a combustibile a idrogeno converte in elettricità l'energia chimica del carburante, in questo caso l'idrogeno, e l'ossigeno (nell'aria). L'elettricità alimenta i motori elettrici che azionano un veicolo elettrico. Ci sono due modi principali per produrre l'idrogeno necessario.

Il cosiddetto idrogeno verde può essere prodotto localmente alla stazione di servizio, utilizzando l'elettricità per convertire l'acqua in idrogeno. Si prevede che l'idrogeno blu venga prodotto dal gas naturale, utilizzando la tecnologia di cattura del carbonio per creare un combustibile carbon-neutral.

Gallery: Joint-venture Daimler Volvo per le fuel cell