Ministero delle Infrastrutture e dei Trasportie operatori del settore si sono incontrati per discutere del presente e sopratutto del futuro del comparto del trasporto e della logistica che, se pur penalizzati dall'emergenza sanitaria da Covid19, ma rimasti operativi per la movimentazione di merci e beni essenziali in tutto il Paese.

Collegati in video conferenza con la ministra Paola De Micheli i rappresentanti delle confederazioni del settore nelle sue varie articolazioni: Confetra, Confartigianato Trasporti, Aicai, Confindustria, Cna Fita, Confcooperative, Legacoop, Assarmatori, Assocostieri. 

La ricetta del Governo

All’ordine del giorno i contenuti che la ministra De Micheli intende mettere all’attenzione del governo dopo le festività pasquali e che dovrà porre le basi per la piena ripartenza dell'economia e anche del comparto del trasporto.

Paola De Micheli ministro trasporti

Dopo la sospensione delle imposte per tutta la filiera del trasporto e aver messo a disposizione ingenti risorse per le imprese nel secondo Decreto sul credito, tutte le proposte del mondo del trasporto e della logistica, dunque troveranno pieno ascolto nel decreto economico in arrivo subito dopo Pasqua.

Le reazioni delle associazioni 

Confetra con il direttore generale, Ivano Russo, ha ribadito le priorità per il settore del trasporto. con la necessità di rinnovare la proroga dei diritti differiti doganali, riaprire i magazzini merci delle imprese produttrici, tutelare il servizio di consegna dei corrieri, alleggerire gli oneri per i terminalisti portuali, rafforzare il cargo ferroviario, sbloccare i troppi nodi amministrativi che ancora gravano sull'autotrasporto.

Plaude al’intervento del Governo Confartigiano trasporti ponendo però l’accento sulla necessità, nel prossimo decreto, di sostengo in liquidità alle imprese che hanno visto crolli di fatturato, certezza dei termini di pagamento e la fornitura di dispositivi di protezione di difficile reperimento

Alessandro Lega, presidente di Aicai, l’associazione dei corrieri aerei, ringrazia il Mit per il supporto al settore: "I corrieri espresso stanno contribuendo all'approvvigionamento di beni essenziali per il sistema sanitario e per il Paese ma con volumi bassi e costi significativi, è quanto mai importante quindi l’azione di contenimento degli oneri operativi per creare le premesse di un ritorno alla normalità".