Volkswagen Veicoli Commerciali non ce la fa ad aspettare l’arrivo dell’ID. Buzz e presenta l’e-Bulli un veicolo completamente elettrico il cui concept è basato su un Bus Samba T1 prodotto nel 1966, completamente restaurato, ed equipaggiato con elementi di ultima generazioni in tema di trazione e trasmissione elettriche.

La prima mondiale doveva essere a Techno Classica 2020 rinviata per la pandemia di Coronavirus e ora la presentazione si spostata in modalità virtuale, ma è reale la possibilità di acquistare l’e-Bulli, non appena la situazione epidemica lo permetterà. La conversione del T1 viene proposta con prezzi a partire da 64.900 Euro. Volkswagen Veicoli Commerciali eClassics ha in programma, inoltre  di offrire sia conversioni di T1 sia veicoli completi T1 sempre nello stile del nuovo e-Bulli.

Un elettrico a posto del mitico boxer 

Il motore boxer a quattro cilindri da 44 CV ha lasciato il posto sull’ e-Bulli a un motore elettrico Volkswagen da 61 kW (83 CV). Solo confrontando le due potenze si capisce come il nuovo veicolo ha caratteristiche di guida completamente diverse, inoltre, con 212 Nm, anche la coppia è il doppio di quella presente sul vecchio T1.

Volkswagen e-Bulli

La trasmissione di potenza avviene tramite un cambio monomarcia con un selettore posto fra i due sedili anteriori. Le impostazioni prevedono le posizioni P, R, N, D, B e sono visualizzate accanto alla leva. Nella posizione B il conducente può variare il grado di recupero dell’energia, in frenata. E-Bulli raggiunge una velocità massima di 130 km/h (limitata elettronicamente).

Fino a 200 km di autonomia

L’alimentazione è affidata una batteria agli ioni di litio da 45 kWh. Come nella nuova ID.3 e nel futuro ID.Buzz, la batteria ad alta tensione è alloggiata centralmente nel pianale del veicolo. Questo abbassa il baricentro di e-Bulli e migliora la maneggevolezza.

Volkswagen e-Bulli

La batteria viene caricata tramite una presa combinata (CCS) a corrente alternata o continua. Nel primo caso la potenza di carica va da 2,3 a 22 kW, nel secondo caso in punti di ricarica rapida si arriva fino a 50 kW. l'e-Bulli può essere così caricato fino all'80% delle batterie in 40 minuti. L'autonomia con una carica completa della batteria è superiore a 200 km.

Anche l'occhio vuole la sua parte 

Parallelamente al nuovo motore elettrico, per l’e-BULLI è stato realizzato un concept per gli esterni e gli interni altrettanto innovativo e raffinato. I designer hanno modernizzato gli esterni di questo veicolo che sono ora verniciati nella nuova tinta bicolore Energetic Orange Metallic / Golden Sand Metallic Matte.

Volkswagen e-Bulli

Esternamente, compaiono i nuovi fari a LED rotondi con luci diurne. Sulla parte esterna del posteriore sono stati inseriti anche degli indicatori di carica a LED, che segnalano al conducente la quantità di energia ancora disponibile nella batteria agli ioni di litio.

Interni vintage, ma moderni

Solo guardando attraverso i finestrini dell’abitacolo che offre 8 posti a sedere, ci si rende conto che alcune caratteristiche non corrispondono a quelle che ci si aspetterebbe di trovare a bordo di un T1. I designer di Volkswagen Veicoli Commerciali hanno progettato, infatti, ex novo numerosi elementi degli interni. Tra le nuove dotazioni troviamo i sedili con rivestimento bicolore Saint-Tropez/Orange Zafferano, in abbinamento con il colore carrozzeria.

Volkswagen e-Bulli

La leva selettrice del cambio è montata tra il sedile lato conducente e quello del passeggero anteriore all’interno di una consolle, che ospita anche il tasto start/stop per il motore elettrico. Per realizzare l’intero pavimento si è fatto ricorso al legno massello in "stile yacht". L'impatto  visivo viene accentuato dall’ampio tetto panoramico.

Un cockpit di "seconda" generazione

Anche la plancia è stata accuratamente modificata. Il nuovo tachimetro, ispirato all’originale, integra un display a due righe che rappresenta l’anello di congiunzione con l’era moderna. Il display digitale nel tachimetro, che è invece analogico, fornisce al conducente una serie informazioni, per esempio l’autonomia.

Volkswagen e-Bulli

I LED indicano anche se il freno di stazionamento è inserito o se la spina di ricarica è collegata. Molteplici informazioni supplementari vengono visualizzate su un tablet, integrato nella consolle sul padiglione. Tramite Volkswagen We Connect, il conducente dell’e-BULLI può anche richiamare online una serie di informazioni utilizzando un’app per smartphone.

La musica a bordo proviene da una radio in autentico stile retrò, ma corredata con tecnologie di ultima generazione, come DAB +, Bluetooth e USB. La radio è accoppiata a un sound system con componenti invisibili, incluso un subwoofer attivo.

Gallery: Volkswagen e-Bulli by eClassics