Arrivato nelle concessionarie a settembre 2018, Citroën Berlingo registra più di 200 mila vendite (autovettura + van) in tutto il mondo, delle quali 150mila nel 2019. In meno di un anno e mezzo è diventando il secondo modello più venduto al mondo del costruttore francese, che con questo risultato raggiunge una quota di mercato del 16% in Europa nel segmento di appartenenza, quello delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri.
Citroën Berlingo in meno di diciotto mesi è diventato così un modello fondamentale per la casa francese. Quasi il 70% delle immatricolazioni sono rappresentate dalla versione van commerciale, grazie a un mix di caratteristiche derivate dalla versione autovettura, ovvero comfort a bordo, tecnologie di assistenza alla guida e un look coerente con il “family feeling” Citroën, in particolare con quello del fratello maggiore Jumpy, senza perdere le sue caratteristiche di praticità e originalità.
Modello di riferimento
Scendendo nel dettaglio, per il Berlingo Van circa l’80% dei modelli dispone di Cabina Extenso (3 posti anteriori). Per dimostrare quanto siano importanti i dispositivi di sicurezza tecnologica nei veicoli commerciali, quasi il 25% degli esemplari venduti della versione furgone è dotato di SurroundRear Vision, per la prima volta offerte nel mercato dei veicoli commerciali. È il sistema di sorveglianza dell’ambiente esterno posteriore e laterale del veicolo, lato passeggero, con riproduzione su un display 5’’ al posto del retrovisore interno.
Gallery: Opel Combo con Surround Rear Vision
Com'è fatto
Fresco di lanciato sul mercato, neanche un mese dopo portava a casa il riconoscimento di “International Van of the Year 2019” al al Salone Internazionale del Veicolo Commerciale di Hannover. Il nuovo Citroën Berlingo Van è stato progettato per rispondere alle esigenze di tutti i professionisti e alle loro attività. È disponibile in due misure (M e XL) rispettivamente di 4,40 m e 4,75 m di lunghezza e in due versioni specifiche "Worker" e "Driver", differenti per tipologia di utilizzo.

La versatilità e la modularità si concretizzano con la cabina Extenso comoda per tre persone e con un'ampia doppia cabina per il trasporto fino a cinque passeggeri. Dispone di almeno venti tecnologie di aiuto alla guida, tra i quali l’indicatore di sovraccarico (Overload Indicator) e quattro tecnologie di connettività, inclusi il Citroën Connect Nav e la ricarica wireless per lo Smartphone.
Motori e allestimenti
La terza generazione del Citroën Berlingo Van si propone sul mercato italiano con una gamma composta da dodici versioni, combinazione di quattro motorizzazioni (BlueHDi 75; BlueHDi 100 S&S; BlueHDi 130 S&S; 130 S&S abbinato al moderno cambio automatico a otto rapporti EAT8) e di tre allestimenti (Controll, Club, Doppia Cabina) e delle due lunghezze M e XL (4,40m e 4,75m), disponibili anche nelle versioni “Worker” e “Driver”.

Per i professionisti
Il Citroën Berlingo Van nella versione "Worker" è destinato ai professionisti che trasportano attrezzature e collaboratori in tutti i tipi di cantiere. Propone 3 posti nella parte anteriore, altezza dal suolo incrementata (+30 mm), protezione sotto al motore e migliore motricità, grazie al Grip Control con Hill Assist Descent.

Robusto, si distingue anche per le ruote di grandi dimensioni (690mm) abbinate agli pneumatici Mud & Snow, per il pianale di carico rivestito in plastica, il carico utile portato a 1000kg e un Pack “zona di carico” che comprende un’illuminazione potenziata, una presa da 12 V e degli anelli di fissaggio a metà altezza.
Per le aziende
Il van medio nella versione "Driver" è rivolto invece alle imprese e ai loro dipendenti che percorrono lunghi tragitti o effettuano molte consegne nelle zone urbane. Promette elevati standard di comfort di guida e acustici, grazie anche all'apposito Pack acustico. Tra l'equipaggiamento si annoverano climatizzazione bizona, sedili con regolazione lombare, sensore pioggia/luminosità, regolatore e limitatore di velocità, freno a mano elettrico, Touchscreen capacitivo da 8’’ e il sistema Surround Rear Vision.