Anche DAF Trucks accelera verso una mobilità a zero emissioni in città e una maggior autonomia nelle aree extra urbane. Come altri concorrenti, stringe una collaborazione con una azienda di trasporti, l'olandese Peter Appel, che si occupa di rifornire alcuni supermercati e al contempo testerà il modello DAF CF Hybrid.
Il camion è un ibrido diesel flessibile: infatti in città circola spinto da un motore elettrico ZF da 100 CV/75 kW con potenza di picco di 175 CV/130 kW, abbinato a uno speciale cambio ZF TraXon per trasmissioni ibride. In ambito urbano riesce a muoversi grazie alla sola energia delle batterie, mentre fuori città si avvale del motore termico diesel da 10,8 litri e 450 CV/330 kW.
Ricarica durante la guida
Il pack batterie ha una capacità di 85 kWh e si ricarica in marcia, quando il motore diesel è in funzione. Il motore elettrico agisce allora come un generatore e rifornisce la riserva energetica. La ricarica esterna veloce presso le apposite stazioni invece sarà possibile in futuro.
L'autonomia elettrica del DAF CF Hybrid dipende dal peso totale del veicolo e del rimorchio, ma con batteria totalmente carica si arrivano a percorrere dai 30 ai 50 chilometri, per un utilizzo senza problemi e senza emissioni nelle zone urbane.

Gestione intelligente dell'energia
Il motore diesel Paccar MX-11 è caratterizzato dai bassi consumi e garantisce un ulteriore risparmio grazie alla combinazione con il motore elettrico, che sfrutta l'energia del freno motore allo scarico e dal controllo di velocità in discesa. Si ottengono quindi vantaggi aggiuntivi in termini di consumo carburante e di emissioni di CO2.
Sperimentazione extraurbane
L'obiettivo della partnership tra DAF e l'azienda di trasporti Peter Appel è quella di acquisire maggior esperienza nell'ambito delle attività quotidiane. L'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 è comune a tutti i costruttori, ma ognuno cerca di raggiungerlo a seconda delle proprie capacità.
Gallery: Foto - DAF CF Electric, i test
Per i tecnici DAF, i camion elettrici sono più adeguati a una operatività urbana, mentre quelli ibridi alle percorrenze extraurbane potendo sfruttare anche l'efficienza del moderno motore diesel per spostarsi da e verso i diversi centri di distribuzione in Olanda. Ma le strade per un futuro sempre più sostenibile e pulito possibile sono diverse e nell'ottica della sua strategia a lungo termine DAF sta studiando anche la tecnologia dell'idrogeno.