Dovrà passare ancora un anno buono prima che Tesla Cybertruck inizi effettivamente a circolare e nel frattempo c'è da scommettere che il geniale Elon Musk, capace di creare così tanto clamore e attesa intorno a ogni suo modello, ci riserverà ancora qualche sorpresa. Non passa infatti giorno senza che qualcuna delle cose che credevamo ormai di sapere circa questo pick-up elettrico dalle forme così audaci venga rimesso in discussione.
L'ultimo aggiornamento riguarda la taglia e in particolar modo la larghezza: in un primo momento lo stesso Musk aveva parlato di 80 pollici, equivalenti a 2,03 metri, mentre più recentemente, con il solito tweet, ha precisato che quella definitiva sarà invece di 82 pollici, ovvero prossima ai 2 metri e 10. Non sembra un abisso, ma basta a collocare senza indugio Cybertruck tra i "full-size", per più di un motivo pratico. Ecco i principali.
Spazio nel cassone
Il principale motivo per cui la larghezza conta riguarda il cassone: i piani di carico dei pick-up dovrebbero avere un'ampiezza interna di almeno 60 pollici, circa 1,5 metri (ma la media si avvicina più ai 65 pollici) e ancora più importante che ci sia uno spazio di almeno 48 pollici (1,22 metri) tra i passaruota posteriori in modo che i pezzi per edilizia standard larghi appunto 4 piedi, ossia poco più di 1,2 metri, possano essere caricati senza appoggiarsi ai passaruota.

Passeggeri in fila per tre
Su un mezzo simile ci si aspetta di poter far sedere 3 adulti sia nella fila anteriore (dove questo è fattibile) sia soprattutto dietro e considerando che si possa trattare di persone adulte e robuste come quelle che popolano i cantieri (stiamo comunque parlando di un mezzo anche da lavoro, no?) le quali devono stare ugualmente comode.

Traino in sicurezza
Immaginando tra le attitudini principali di un pick-up anche il traino di rimorchi voluminosi, gli specchi (anche fossero telecamere) devono consentire una visuale il più possibile ampia e per questo estendersi ai lati ben oltre la sagoma.
Ci sono, è vero, specchi supplementari per situazioni come quelle, tuttavia se il veicolo di suo è troppo stretto anche così la visuale potrebbe non essere completa. Ed ecco dove due centimetri e mezzo per parte possono fare davvero la differenza.
.