Si chiama Badger ed è il pick-up che il costruttore americano Nikola ha presentato nei giorni scorsi. È un veicolo ibrido idrogeno - elettrico plug-in dotato di una cella a combustibile (FCEV, Fuel-Cell Electric) in grado di generare 137 kW, aumentando l’autonomia delle batterie (BEV, Battery-Electric) da 160 kWh.
Alimentato a batteria l'autonomia è di 480 km, ma può arrivare a 960 km con l'aiuto delle celle a combustione. La potenza erogata è di 906 CV e la coppia di 1.328 Nm. La sua presentazione ufficiale è prevista in settembre in occasione del Nikola World 2020, una specie di keynote dell'azienda di Phoneix.
Lotta ai pick-up tradizionali
L'obiettivo del Nikola Badger è ambizioso: dimostrarsi migliore di tutti gli altri pick-up, che siano elettrici, a benzina o diesel, in termini dinamici, tecnici e logistici. Per esempio, è progettato per operare su pendenze fino al 40% e avere una accelerazione da 0 a 100 all'ora in 2,9 secondi con minime perdite di prestazioni.

Può lanciarsi, da fermo, su tratti in pendenza del 30% trainando un peso di oltre 8.000 kg (calcolato sommando il peso della merce caricata e il peso del veicolo), senza che il motore si arresti mentre la portata dichiarata è di oltre 3.600 kg.
Autonomia e dimensioni da vero truck
Il Badger si puo ricaricare grazie a un caricatore da 15 kW e dichiara un'autonomia di 12 ore. Prestazioni garantite anche in condizioni climatiche estreme, visto che può operare anche a temperature inferiori ai 28°C sotto zero.

Un veicolo che dovrebbe interessare le aziende edili o di trasporto di merci. Nikola Badger ha dimensioni notevoli: è lungo 5,9 metri, alto 1,85 metri e largo 2,16 metri con una lunghezza del cassone di 1,56 metri. L'abitacolo può ospitare cinque persone.
Produzione limitata
Uno degli azionisti dell'innovativa azienda americana è CNH Industrial, controllata a sua volta da Exor della famiglia Agnelli. Collabora con Iveco con la quale produrrà un camion elettrico, battezzato Nikola Tre, sulla base dell'S-Way nello stabilimento di Ulm, in Germania.
Gallery: Nikola TRE
La produzione del Badger, invece, è prevista a partire dal 2021, per un numero limitato di esemplari che potranno essere prenotati dopo la presentazione prevista con l'evento Nikola World 2020 di settembre, grazie alla collaborazione con un altro costruttore che al momento non è stato specificato. Viste le dinamiche societarie, in molti hanno già puntato il dito su FCA.

Sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento
Il progetto del Nikola Badger viaggia in parallelo con lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento a idrogeno. Infatti, il Nikola Badger è un punto di svolta perché fa parte di un programma che contribuirà a ridurre i costi dei componenti delle celle a combustibile per tutti i suoi mezzi, accelerando al contempo il lancio delle stazioni di idrogeno di proprietà. Sono 700 quelle in realizzazione nel Nord America, ma l'obiettivo è di coprire tutto il territorio degli Stati Uniti.