A quanti di noi è capitata una inaspettata foratura? Se non è riparabile è davvero una seccatura per i tempi e i costi di sostituzione. Per le aziende di trasporto queste situazioni comportano costi aggiuntivi notevoli per i tempi di fermo macchina del veicolo, considerando anche i complicati trasferimenti di carico su altri mezzi.
La soluzione si chiama Continental ContiSeal ed è una tecnologia sviluppata per garantire a uno pneumatico con una foratura fino a 5 mm di diametro, di mantenere la pressione di gonfiaggio normale e di proseguire la marica. A breve questa soluzione sarà messa a disposizione anche degli pneumatici per i furgoni, con il modello VanContact 100 nelle dimensioni 215/65 R 16 C, permettendo risparmi di costi e di tempi.
Come funziona lo pneumatico autosigillante
Continental ha sviluppato una tecnologia capace di sigillare un battistrada danneggiato. Con gli pneumatici Continental ContiSeal, in caso di penetrazione di oggetti estranei come, per esempio, il classico chiodo, non è necessario andare subito da un gommista per sostituire lo pneumatico forato.
Uno strato sigillante adesivo ad alta viscosità, applicato all’interno dello pneumatico nell’area del battistrada, arriva a sigillare l’80% di tutte le forature fino a 5 mm di diametro (quello tipico di un chiodo), riducendo quindi il rischio di sgonfiaggio.
Gli pneumatici Continental dotati di tecnologia ContiSeal sono riconoscibili perché sono marcati con un simbolo sul fianco e sono compatibili con tutti i cerchi di maggior utilizzo. Nel caso l'oggetto estraneo uscisse durante la marcia, il foro resta sigillato, garantendo una mobilità costante e una resa chilometrica inalterata senza bisogno di fermarsi a bordo strada per sostituire la gomma.
La pressione si mantiene
Nel caso di uno pneumatico normale, quando viene forato, il fianco può venire schiacciato tra il cerchio e la strada, aumentando il rischio che si verifichino situazioni pericolose come uno scoppio o lo stallonamento del pneumatico dal cerchio.

Negli pneumatici Continental ContiSeal, lo strato sigillante adesivo ad alta viscosità posto all'interno del battistrada, garantisce la ricopertura quasi immediata dell'area intorno all'oggetto perforante, sigillando l'aria all'interno e mantenendo la pressione di gonfiaggio e l'auto in movimento.
Anche per i van
Continental a breve metterà a disposizione la tecnologia ContiSeal anche per i furgoni, fornendo agli pneumatici dei van un importante contributo di sicurezza ed economicità. Il primo pneumatico a presentare questa tecnologia è il VanContact 100 nella misura 215/65 R 16 C 106/104 T. La produzione inizierà entro la fine di febbraio.
Gallery: Continental ContiSeal, pneumatici autosigillanti anche per i furgoni
È uno pneumatico robusto, progettato per trasportare carichi pesanti su tutte le superfici. Con la sua fascia anti-abrasione sul fianco, riduce gli effetti del contatto con i cordoli, mentre gli espulsori di pietre alla base del battistrada e un disegno particolarmente robusto, ne consentono l’utilizzo sulle strade più difficili.
La carcassa rinforzata dello pneumatico garantisce la massima prestazione anche in presenza di carichi pesanti, incrementando la stabilità dinamica del veicolo. Con la sua mescola migliorata alla silice e la superficie di contatto piatta, questo pneumatico offre un elevato chilometraggio anche in condizioni operative difficili.