Lab1886 è l'incubatore di idee del produttore tedesco di camion. Dalla combinazione tra la potenza di una società internazionale e la libertà di una start-up, nascono modelli innovativi per il futuro della mobilità. L'ultima soluzione si chiama AXYARD, una tecnologia che permette il controllo remoto di mezzi a guida autonoma in spazi chiusi.
Lab1886 e Mercedes-Benz avevano svolto le prime dimostrazioni di veicoli a guida autonoma in spazi chiusi nel 2017, all'interno della ex base aerea di Pferdsfeld. Ora questa soluzione è pronta per essere messa a disposizione di diversi clienti in diversi settori, dalla logistica all'agricoltura.
Spazzaneve autonomo
I primi test di veicoli spazzaneve a guida autonoma sono stati condotti in situazioni estreme e per liberare i 20 ettari di area a disposizione, sono stati utilizzati due Mercedes-Benz Arocs, sotto la supervisione di specialisti che, a seconda delle condizioni della neve, ripulivano la corsia con una precisione centimetrica.

Il controllo automatizzato dei mezzi di pulizia come tutte le strategie di pulizia sono state sviluppate in cooperazione con Aebi-Schmidt, leader tra i fornitori di sistema per soluzioni tecniche innovative nell'ambito della pulizia e dello sgombero di aree urbane ed extra urbane, nonché di attrezzature per lo sfalcio dell’erba su terreni scoscesi. Ma la rimozione automatizzata della neve è solo una delle varie applicazioni di AXYARD, la tecnologia sviluppata da LAB1186 e Mercedes-Benz Trucks.
La tecnologia al servizio degli spazi chiusi
AXYARD è un acronimo che spiega la tecnologia messa a punto dal colosso tedesco: significa soluzioni automatizzate (A) utilizzate in diversi ambiti (X) in spazi chiusi (YARD). Grazie a questa tecnologia, è possibile rendere autonomi i camion Mercedes-Benz equipaggiandoli con sensori e centraline, controllandoli da remoto completando percorsi determinati in aree chiuse. Una soluzione che permette di ottimizzare diverse operazioni perché gli ambiti di applicazioni possono essere numerosi.

Interfaccia all'avanguardia
Cuore di AXYARD è l'interfaccia "Remote Truck Interface" (RTI), che permette di gestire da remoto tutte le funzioni del veicolo e di scambiare i dati, anche in caso di un gruppo di più veicoli, dotati di un GPS ad alta precsione (DGPS, GPS differenziale) e di un sistema di comunicazione all'avanguardia tra veicolo e veicolo (V2V Communication).

Dall'interazione tra l'interfaccia RTI e il controllo remoto, avviene un veloce e soprattutto sicuro scambio di dati tra i veicoli e l'infrastruttura del sito di prova. Per far funzionare questo in tempo reale, ogni 0,1 secondi avviene uno scambio completo di dati tra i veicoli e l'unità di controllo principale della RTI.
Possibili scenari di guida autonoma
Al momento, per la guida automatizzata i tecnici di Mercedes-Benz e Lab1886 si stanno concentrando su due casi d'uso specifici: l'uso regolare dell'autostrada e dell'autostrada e i viaggi in aree isolate, come quelle recintate, ad esempio con veicoli automatizzati per lo sgombero della neve negli aeroporti o il raccolto della canna da zucchero in Brasile.
Gallery: Foto - Guida autonoma Daimler Truck e Torc
Mercedes-Benz Trucks ha messo a disposizione la guida automatizzata nel regolare traffico autostradale su alcuni suoi mezzi: il Mercedes-Benz Actros, il Freightliner Cascadia e il Fuso Super Great.
Il costruttore tedesco è impegnato a sviluppare camion altamente automatizzati, con l'obiettivo di portare questa tecnologia alla produzione di serie entro la fine del decennio e i test condotti sulle autostrade pubbliche negli Stati Uniti, iniziati nell'autunno 2019, sono un passo importante in questa direzione.