Dalla collaborazione tra il costruttore di veicoli industriali e l'azienda energetica che opera nel settore della produzione e distribuzione di energia elettrica, del gas naturale e dell'energia rinnovabile, è stata inaugurata a Torino una nuova stazione di rifornimento di gas naturale.
Un'altra dimostrazione di come l'obiettivo di realizzare un trasporto sostenibile non possa dipendere solo da un operatore, ma si raggiunge attraverso la collaborazione tra più soggetti, in questo caso Iveco, e Engie.
Prima stazione gas naturale a Torino
Il frutto dai questa sinergia, nata nel 2017, è l'inaugurazione della stazione di gas naturale realizzata a Torino, nel quartier generale del Gruppo CNH, zona strategica all’incrocio della rete di trasporto tra autostrade e tangenziale.

Si tratta di una stazione di rifornimento di gas all’avanguardia, sviluppata su un'area di oltre 5mila mq e realizzata in particolare per i veicoli commerciali. È composta da 2 erogatori di LNG (Gas Naturale Liquefatto) e 4 di CNG (Gas Naturale Compresso), nonché da alcune colonnine di ricarica per veicoli elettrici alimentate da un impianto fotovoltaico situato sul tetto. La stazione sarà aperta a tutti i tipi di veicoli a gas naturale dalle 6 alle 21, dal lunedì al venerdì.
Coinvolta anche una concessionaria
La collaborazione tra Iveco e Engie coinvolge anche la concessionaria Iveco Orecchia, dealer Iveco per la Provincia di Torino e per la Valle d’Aosta. La concessionaria è adiacente alla stazione e può così dare il suo supporto ai clienti nella transizione verso un trasporto sostenibile con un servizio completo: non solo vendita e assistenza ma anche rifornimento.
Gallery: Iveco Stralis 460 NP, le aziende viaggiano a gas
Grazie al gas naturale, rispetto ai combustibili tradizionali come gasolio e GPL, si possono abbattere le polveri sottili (le note PM10) del 95%, il diossido di azoto (NO2) del 90% e, nel caso di utilizzo del biometano, le emissioni di anidride carbonica (CO2) del 95%.
Il contributo del trasporto su gomma
In Italia il trasporto di merci su gomma è rilevante. Citando alcuni numeri, la sola mobilità rappresenta il 20% del consumo globale di energia, il 25% delle emissioni globali di CO2 e una dipendenza del 95% dal petrolio. Lo sviluppo di una rete di infrastrutture di rifornimento a gas naturale permette di diminuire gli effetti inquinanti per i trasporti pesanti, anche a livello acustico perché i mezzi alimentati con LNG mostrano una maggiore silenziosità rispetto a quelli alimentati a gasolio.
Gallery: Iveco S-WAY NP
La mobilità sostenibile ricopre un ruolo fondamentale sulla strada verso la transizione a zero emissioni di carbonio. L'impegno congiunto di più operatori, come Iveco e Engie in questo caso, è determinante nello sviluppo strutturato e rapido di un trasporto alternativo davvero sostenibile. L'intesa tra le due aziende prevede altri progetti simili in Europa, tra i quali la sede Iveco a Trappes (Francia), nel porto di Immingham (Inghilterra) fino in Romania.