L'operatore tedesco specializzato nel collegamento di città europee via autobus, guarda all'espansione del suo business in Europa ed è pronto a raggiungere il Nord Africa. FlixBus è una compagnia di viaggi extra-urbani in autobus, nata nel 2013 a Monaco di Baviera, con l'obiettivo di effettuare servizi di trasporto a basso costo in tutta Europa.

A sette anni dal lancio della sua primissima linea, è pronta a presentare il suo piano di espansione per il 2020, che vede il rafforzamento in Europa, con network nazionali in Regno Unito (potenziando i collegamenti transfrontalieri già esistenti) e in Portogallo e l’approdo nei Paesi Baltici e lo sbarco in Nord Africa in Marocco.

Al centro UK, Portogallo, Paesi Baltici e Marocco

Dall'inizio del suo primo servizio, sono trascorsi 7 anni, in concomitanza con la liberalizzazione del mercato delle autolinee a lunga distanza in Germania. Oggi, FlixBus collega 30 paesi per 2.500, destinazioni e anche grazie alla diversificazione dell'offerta con il lancio dei marchi FlixTrain, FlixCar e FlixBus Noleggio, nel 2019 FlixBus ha trasportato oltre 62 milioni di persone in 30 Paesi.

FlixBus

Nonostante numeri in crescita, l'operatore di viaggi low cost in autobus non intende fermarsi, anzi si espande in nuovi mercati. Il piano di espansione infatti prevede il lancio di network nazionali in Regno Unito, Portogallo e nuovi collegamenti per le Repubbliche Baltiche e tra Francia e Marocco. Questi sviluppi rappresentano solo il preludio a una espansione su una scala più ampia, che prevede di consolidare la presenza di FlixBus in Asia nonché l'arrivo in America del Sud nei prossimi dieci anni.

Rete domestica in Regno Unito e Portogallo

Uno dei punti fermi del piano 2020 è il potenziamento delle rotte internazionali che collegano la Germania al Regno Unito, passando per Francia, Belgio e Paesi Bassi con collegamenti diretti tra città come Londra, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Dortmund e Colonia – e il lancio delle primissime connessioni domestiche.

FlixBus

Una rete locale capillare è coerente con lo sviluppo dell'azienda di una rete di trasporto alimentate a energie rinnovabili, in collaborazione con le PMI del territorio. Una rete domestica è prevista anche in Portogallo, dove è stato liberalizzato il mercato e dove FlixBus opera già connessioni internazionali con 80 città.

Nuovi collegamenti verso i Paesi Baltici

Il progetto espansione di FlixBus per il 2020 prevede l'estensione della rete di trasporto low cost nelle Repubbliche Baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) che arriva strategicamente dopo il consolidamento in Polonia e in tutta l’Europa Orientale.
La gestione delle prime connessioni con i Paesi Baltici sarà seguita da FlixBus Polska, operativa dal 2016.

Primo bus Long-Distance elettrico

Da martedì 18 febbraio 2020 sono già operativi i primi collegamenti internazionali tra Francia e Marocco. Da ventisette città francesi della rete FlixBus è possibile raggiungere nove destinazioni nel paese nordafricano, tra le quali Rabat, Marrakech, Casablanca, Tangeri e Fes per mezzo dell’accordo con CTM, nuovo partner dell’operatore. Per FlixBus si tratta del debutto in Africa, quarto continente a essere raggiunto dal network FlixBus dopo l’ingresso negli Stati Uniti e in Turchia.

Gallery: Flixbus, trasporti low cost e green